Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999), docente all'univ. di Londra (1959-62), alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1962-66) e poi alla Columbia Univ. di New York. I suoi contributi principali [...] dei beni e non sui beni stessi. Opere principali: Mathematical economics (1968); Introduction to modern microeconomics (1969); Consumer demand: a new approach (1971); Variety equity and efficiency (1979); Modern consumer theory (1990). ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Filadelfia 1909 - Binghamton, New York, 2002). Insegnò diritto nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York e scienze sociali nell'univ. di Chicago; successivamente prof. di sociologia [...] , 1950); Faces in the crowd (1952); Thorsten Veblen (1953); Individualism reconsidered and other essays (1954); Contraint and variety in American education (1956); Abundance for what? (1963); The academic revolution (1967); Education and Politics at ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Kobrin 1899 - Brookline, Mass., 1986); laureato a Roma (1924), allievo di G. Castelnuovo; prof. nella univ. Johns Hopkins di Baltimora (dal 1937) e, successivamente, [...] su un corpo arbitrario. Tra le opere: Algebraic surfaces (1934; 2a ed. 1971); The concept of a simple point of algebraic variety (1947); On the purity of the branch locus of algebraic functions (1958); Commutative algebra (1958-60, con P. Samuel ...
Leggi Tutto
Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore [...] da camera, musiche di scena, fra cui quelle per la commedia musicale West side story (1957), musiche per film. Si è affermato soprattutto come interprete di Mahler. Tra i suoi scritti: The joy of music (1959); The infinite variety of music (1966). ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] un'esperienza come attore in piccoli teatri di Los Angeles e New York, accettò un impiego stabile come pubblicitario per "Variety", dove avrebbe lavorato per tutti gli anni Cinquanta. Nello stesso periodo comparve in una piccola parte in From here to ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori [...] : An essay in modal logic (1951); A treatise on induction and probability (1951); Norm and action (1963; trad. it. 1989); The variety of goodness (1963); Time, change and contradiction (1969; trad. it. in La logica del tempo, a cura di C. Pizzi ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] titoli del repertorio operistico, e nel 1895 interpretò una coreografia di Léon Espinosa, Pastorale, al Palace Theatre of Variety. Fuori Londra, nel 1894 tentò la via del canto – con risultati modesti – al Manchester Palace of Varieties; lavorò ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] 's complete treatise for the violoncello... together with excellent examples by the late Mr. Cervetto... to which is annexed a... variety of airs & duetts. The Editors, London c. 1800.
Per le edizioni moderne di singole opere o di alcune sonate ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] York 1915, pp. 93-96, 112, 164, 236; H. Furniss, My bohemian days, New York 1919, pp. 67-71; M. Beerbohm, A variety of things, New York 1928, ad ind.; M. Giardelli, Via dei Malcontenti. Figure e caricature fiorentine, Firenze 1971, p. 94; R. Alley ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] : a life for our time, New York 1988.
Greenacre, P., Emotional growth: psychoanalytic studies of the gifted and a great variety of other individuals, 2 voll., New York 1971.
Greenberg, J.R., Mitchell, S.A., Object relations in psychoanalytic theory ...
Leggi Tutto
cinebiografia
s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate Winslet. È l’impeccabile protagonista...