• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Cinema [128]
Film [118]
Biografie [11]
Economia [10]
Storia [7]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Storia economica [5]
Musica [4]
Matematica [3]

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 1982, LXVII, pp. 23-86. Hartshorne, R., Algebraic geometry, New York 1977. Hironaka, H., Resolution of singularities of an algebraic variety over a field of characteristic zero, in ‟Annals of mathematics", 1964, LXXIX, pp. 109-326. Lang, S. (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

varieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometria analitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta [...] con il significato sopra illustrato del termine inglese manifold, ma anche con il significato del termine inglese variety, il quale si riferisce unicamente alle → varietà algebriche (che non sono varietà topologiche): tali varietà discendono dallo ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONI POLINOMIALI – GEOMETRIA ALGEBRICA

Wright, Georg Henrik von

Enciclopedia on line

Wright, Georg Henrik von Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori [...] : An essay in modal logic (1951); A treatise on induction and probability (1951); Norm and action (1963; trad. it. 1989); The variety of goodness (1963); Time, change and contradiction (1969; trad. it. in La logica del tempo, a cura di C. Pizzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA DEONTICA – LOGICA MODALE – FINLANDIA – HELSINKI – VARIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] . Furono 188 i Paesi collegati, Italia compresa, e circa 10 milioni di connessioni in contemporanea secondo la rivista «Variety». Lo show della band irlandese segnò di fatto uno spartiacque: il pubblico ebbe la possibilità di seguire lo spettacolo ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES

Complessita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Complessità sociale Niklas Luhmann Storia del concetto di complessità Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] il riferimento sistemico, si possono concretamente analizzare i meccanismi che un sistema sviluppa per esistere in assenza di requisite variety (v. Ashby, 1970, pp. 202 ss.), vale a dire in mancanza di una corrispondenza 'punto per punto' fra stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] puzzle si ricompone, un po' per ingegno, un po' per tentativi ciechi e disperati, e mostra finalmente la figura nascosta. "Variety" riconosce subito il film come un blockbuster. L'Academy gli consegna tre Oscar (miglior film, miglior regia, miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

The Phantom of the Opera

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Phantom of the Opera Antonio Faeti (USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] Alcorn (La Sorelli), Cesare Gravina (impresario teatrale). Bibliografia Skig., Phantom of the Opera, in "Variety", September 9, 1925. Char., Phantom of the Opera, in "Variety", February 12, 1930. G. Brown, The Phantom of the Opera, in "Monthly film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – OPÉRA DI PARIGI – WALTER BENJAMIN – GUSTAVE MOREAU – IMPRESSIONISTI

LANCASTER, Kelvin John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LANCASTER, Kelvin John Claudio Sardoni Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] ); Mathematical economics (1968); Introduction to modern microeconomics (1969); Modern economics. Principles and policy (1973); Variety, equity and efficiency (1979); Socially optimal product differentiation, in American Economic Review (1975); Intra ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – COLUMBIA UNIVERSITY – STATI UNITI – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Kelvin John (5)
Mostra Tutti

Morris, Charles

Dizionario di filosofia (2009)

Morris, Charles Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979). Fu prof. nell’univ. di Chicago (dal 1931), dove partecipò ai circoli pragmatistici eredi di Peirce e Dewey, [...] , 1942; Axiologie as the science of preferential behavior, contributo a Value: a cooperative inquiry, edito da R. Lepley, 1949; Variety of human value, 1956; Signification and significance. A study of the relations of signs and values, 1964, trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – NEOPOSITIVISTI – GAINESVILLE – PRAGMATISMO – SEMIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Charles (2)
Mostra Tutti

NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di Philip Chesney Yorke Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] in patria e fu creato marchese, poi duca di Newcastle nel 1665. Scrisse delle commedie: The Country Captain, The Variety, The Humorous Lovers, e The Triumphant Widow, che sua moglie lodava assai, ma che Pepys dichiara "sciocche". Bibl.: Margaret ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cinebiografia
cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate Winslet. È l’impeccabile protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali