Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , corrispondente a 24,8 m, forse multiplo di un'unità lineare di 0,31 m. I campi indicano una divisione permanente dello Khirbet al-Mafgiar, in cui l'assetto militare scompare in una varietà di strutture (palazzo, moschea, bagno e giardini), il tutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il primo insieme citato è quello dei peschi con 30 varietà, 6 varietà di albicocco del Giappone (mei, Prunus mume Sieb. association with University of Washington Press, 1989.
Li Hui-lin 1959: Li Hui-lin, The garden flowers of China, New York, Ronald ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le proprietà direzionali di un piccolo magnete lineare (ago magnetico), per giungere all'identificazione a questi tre testi maggiori, la tradizione francese presenta una grande varietà di scritti e ricettari e restò fiorente per tutto il XV secolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de' sostentaculi" (Cod di poco discorso meritino sì bello strumento, né tante varietà di macchinamenti" (K/P 80v). Continuamente tornano i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] già citato come autore del primo dipinto realizzato secondo una prospettiva lineare. Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne contesto
Il massiccio aumento della quantità, della varietà e della qualità delle illustrazioni tecniche verificatosi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Appunti per un dossier sulla circolazione del vino attraverso le testimonianze in Lineare B, in L. Milano (ed.), Drinking in Ancient Societies. di piatti, iniziando dal pane di cui esistevano ben 65 varietà. In Grecia se ne trovava di tutti i tipi, da ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di Nietzsche è in Adolf Hitler. Ma la grande varietà delle interpretazioni proposte negli ultimi tempi; il fatto che delle cose politiche e sociali che la decifrazione del suo lineamento autentico non è più agevole di quella che attende colui, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] degli insediamenti, la cui analisi evidenzia la varietà tipologica che diviene quasi paradigmatica degli abitati moderno di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo, dopo una breve ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnici non desiderano esercitare il potere, e ciò per una varietà di ragioni (non posso qui esaminarle tutte), che vanno dalla programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori tendono ad assumere sempre più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] legno, segnalata esternamente da un tumulo in terra. Una eccezionale varietà tipologica si osserva nella Corea sud-orientale: le sepolture in denuncia l'uso sicuro di un'unità di calcolo lineare, lo shaku coreano (ca. 30 cm). Esemplificative ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...