Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] delle ripetizioni potrebbe trovare una spiegazione nel fatto che le varietà venete in epoca medievale avevano sviluppato in maggiore misura di un SN [sintagma nominale] anche se la distanza lineare è ridotta» (p. 206): in presenza di più referenti ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] mediante l’interazione dei parlanti e degli scriventi.La varietà di questi aspetti strutturali della lingua è stata indagata storia della lingua (Capitolo 5), Mercadante propone un excursus lineare che inizia con le prime attestazioni in italiano e ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] liquido» quello che Dalessandro invoca per sé, definito dalla varietà di forme e scelte metriche: quartine rimate, testi dal presente», vittoria audace del linguaggio sul tempo lineare. Il rapporto coniugaleAncora in conseguenza di questa tensione ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Crispolti è una sintassi per niente impettita. Un periodo lineare non organizzato su simmetrie o parallelismi, fino a preferire in Calvesi («perentoria e scabra castigatezza»; rispetto a una notevole varietà di Crispolti (a + a + n: «indubbia affine ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] catalana Val d’Aran, dove tradizionalmente sono (o erano) parlate varietà di occitano o lingua d’òc. In Italia è di parlata occitana culturale, e politico per un certo periodo, è invece meno lineare (cfr. Pla-Lang 2008 per una prima introduzione) ed ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
La...
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione che serve a determinare un’altra espressione.
Economia
Persona...