(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] cominciano ad apparire le prime manifestazioni della scrittura lineare, ancora incerta e in qualche dettaglio legata alla la fine dell'età medio-minoica, la fantasiosa ricchezza e varietà della ceramica comincia a impoverirsi, ma in compenso viene a ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] , al leptosomo di E. Kretschmer, e di F. Weidenreich, al lineare di Ch. Stockard, mentre il tipo brevilineo di A. De Giovanni ha suddiviso i due tipi fondamentali di De Giovanni in varietà. Tra i longilinei si distinguono: a) gli ipertiroidei, ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] economica come fornitrice di pellicce apprezzatissime.
Una varietà di colorazione nera della volpe fulva americana, posteriore; 2. Volpi pallide. più piccole di circa 1/3 lineare, più leggiere, munite di orecchi molto più lunghi e più stretti ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] numero finito di punti; geometria della retta; varietà con infinite trasformazioni proiettive), per estendersi poi al punto variabile sono soluzioni indipendenti di una stessa equazione differenziale lineare. Ma il campo più elevato, nel quale il F. ...
Leggi Tutto
Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma [...] circa 10 mm. e larga 3-5 mm. con 5-7 nervi. Altra varietà è la microglossum (Bert.) nella quale si riscontrano cladodi bislungo-lanceolati più stretti, con brattea lineare-lanceolata erbacea, lunga 7-10 mm., larga 2-3 mm., trinervia; cresce spontanea ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] soluzione transitoriamente sotto forma di strutture a catena lineare aperta, come la formula di Fischer per libertà nella mappa ϕ, ψ. La catena può formare una gran varietà di eliche destrorse e sinistrorse con n≥5. Le conformazioni con n ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] evoluzione sono la spiegazione dell'origine della grande varietà di organismi sulla Terra e la spiegazione degli :
Y = log p/(1 − p).
L'espressione Y è quindi una funzione lineare del tempo.
Se la selezione è a favore di un carattere, si osserva una ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] , l'unione T(M)=⋃p∈MTp(M) è una varietà di dimensione 2n e si chiama il fibrato tangente di M er•des per r, s=1, ..., N. (21)
Dato che ∂er/∂xi è una combinazione lineare di e1, ..., eN, possiamo scrivere
dove ωrs è una 1-forma su M. Sostituendo la ( ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] , lo studio di tali sistemi rientra nel campo dell’→ algebra lineare. Se uno o più polinomi sono di grado n ≥ 2 . Più in generale, la proprietà di un punto p di una varietà algebrica di essere non singolare equivale a una proprietà algebrica del suo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Un paese in via di sviluppo si trova così di fronte a una varietà di scelte, tra le quali deve decidere in base a una valutazione dell'idoneità biologica.
Le esigenze dell'esposizione lineare, un limite caratteristico della capacità di elaborazione ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...