• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Matematica [153]
Fisica [83]
Biologia [57]
Medicina [60]
Temi generali [48]
Biografie [49]
Analisi matematica [40]
Fisica matematica [39]
Algebra [40]
Geometria [31]

Picard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard Picard Charles-Émile (Parigi 1856 - 1941) matematico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure, nel 1885 fu nominato titolare della cattedra di calcolo differenziale all’università [...] nuova classe di varietà algebriche dette varietà di Picard. A lui si deve anche lo sviluppo, nonché la trasformazione in strumento sistematico di calcolo, del metodo delle approssimazioni successive nella teoria delle equazioni differenziali, che era ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

Green George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Green George Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] risolvere il problema al contorno di un'equazione differenziale ellittica: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 443 c. più espressiva è: ∫C∇UdC=-∫ΣUndΣ. ◆ [ALG] Teorema di G. per varietà riemanniane: v. varietà riemanniane: VI 510 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green George (2)
Mostra Tutti

calcolo tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo tensoriale calcolo tensoriale inizialmente denominato calcolo differenziale assoluto, è una generalizzazione del calcolo vettoriale, che si caratterizza per una scrittura molto compatta e per [...] la descrizione di fenomeni fisici anche in varietà differenziabili. Il calcolo tensoriale si sviluppa nell’insieme dei tensori si veda → tensore. Lo sviluppo del calcolo differenziale assoluto come ramo della matematica è dovuto a G. Ricci-Curbastro ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO VETTORIALE

Smale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Smale Smale Stephen (Flint, Michigan, 1930) matematico statunitense. Docente alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hong Kong (1995), è famoso soprattutto [...] ipotesi di → Riemann. Per le sue ricerche in topologia e in geometria differenziale gli è stata conferita nel 1966 la Medaglia Fields (precisamente per la dimostrazione che una varietà differenziabile con gli stessi gruppi di omotopia di una sfera di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – IPOTESI DI → RIEMANN – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI

Ngo, Bao Chau

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ngo, Bao Chau Ngô, Bảo Châu. – Matematico vietnamita naturalizzato francese (n. Hanoi 1972). Ha conseguito il PhD nel 1997 presso l’Université Paris-Sud; è professore all’University of Chicago. Nel 2010 [...] geometria di una varietà algebrica, lo spazio dei moduli dei fibrati di Higgs e di un’applicazione di questa varietà in uno spazio lineare, la fibrazione di Hitchin, già oggetto di profonde ricerche nell’ambito della geometria differenziale e della ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FISICA MATEMATICA – SPAZIO LINEARE – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngo, Bao Chau (1)
Mostra Tutti

Hodge

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hodge Hodge William Vallance Douglas (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) matematico inglese. Si è occupato in modo particolare di relazioni tra geometria algebrica e geometria differenziale. Elaborò la [...] teoria degli integrali armonici, che consente di indagare efficacemente i caratteri topologici di una varietà. Il suo nome è legato anche alla congettura la cui dimostrazione o confutazione è inclusa nei sette → problemi del millennio. Hodge studiò ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA ALGEBRICA – FRANCESCO SEVERI

Pogorelov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pogorelov Pogorelov Aleksej Vasil’evič (Koroca, Belgorod, 1919 - Mosca 2002) fisico e matematico russo. Dopo la laurea presso l’Accademia di ingegneria aeronautica nel 1945, insegnò dal 1947 al 1959 [...] Soviet supremo dell’Ucraina. Le sue ricerche in matematiche si focalizzarono su questioni di geometria differenziale, come l’immersione di superfici in varietà tridimensionali, le isometrie tra superfici; diede tra l’altro una teoria completa delle ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – ISOMETRIE – UCRAINA

Rham

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rham Rham Georges de (Roche, Vaud, 1903 - Losanna 1990) matematico svizzero. È noto soprattutto per i suoi contributi in topologia differenziale. Laureatosi nel 1925, nel 1931 conseguì il dottorato a [...] a conoscenza di una pubblicazione di É. Cartan in cui si suggeriva una connessione tra le forme differenziabili di una varietà topologica e i suoi invarianti topologici e ciò lo portò ad approfondire lo studio dei gruppi di coomologia, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ TOPOLOGICA – MATEMATICA – SVIZZERA – LOSANNA – VAUD

laplaciano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laplaciano laplaciano 〈laplasiano, ma pronunciato anche all'it.〉 [s.m. Der. dal cognome di P.-S. de Laplace] [ANM] L. od operatore di Laplace: è detto anche parametro differenziale secondo, o nabla quadrato, [...] per i casi più importanti, relativ. sia a una grandezza scalare che a una vettoriale. ◆ [ALG] L. conforme: v. varietà riemanniane: VI 508 a. ◆ [PRB] L. orizzontale: v. geometria differenziale stocastica: III 37 f. ◆ [ALG] L. riemanniano: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laplaciano (1)
Mostra Tutti

Yau

Enciclopedia della Matematica (2013)

Yau Yau Shing-Tung (Hong Kong 1949) matematico statunitense di origine cinese. Dopo aver studiato matematica all’università di Hong Kong, ha frequentato l’università di California, dove ha conseguito [...] alle derivate parziali oltre che per i lavori in geometria differenziale e sulle varietà di Calabi-Yau: particolari varietà differenziabili a variabili complesse, applicate principalmente in fisica teorica, che traggono il loro nome anche ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – VARIETÀ DI CALABI-YAU – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
differenziare
differenziare v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo dagli animali; meno com., stabilire quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali