AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] una trasformazione infinitesima l'elemento δΣ è niente altro che il differenziale d Σ della funzione Σ; il che non può dirsi invece la realtà, serve a portare molto ordine nella multiforme varietà della natura, e costituisce una preziosa guida nelle ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si trova
non appena si osservi che Σr mr αr × vr dt coincide col differenziale della forza viva
e rispettivamente si rappresenti con dL(e) = Σr e(r) la meccanica, non soltanto per la grande varietà delle questioni concrete in esso schematizzabili, ma ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] si applica la stessa equazione fondamentale. Di tutte queste varietà sussiste ormai solo la Francis, centripeta, con l'elica smorzare artificialmente dette oscillazioni. Così nel pozzo differenziale (Johnson) il tubo piezometrico si prolunga nell ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] uscite dell'azienda medesima in un dato periodo di tempo.
La varietà degli elementi che possono essere messi a confronto, porta a che dovrebbe essere, in linea teorica, il carattere differenziale del bilancio di cassa in confronto a quello di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] sinapsi, sia chimiche sia elettriche, che presentano grande varietà di forme e di contatti (per es. axo-axoniche che hanno consentito vari tentativi di sistematizzazione. La loro distribuzione differenziale nell'ambito di diverse regioni del s. n. ( ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] ha due stantuffi in serie con due sole valvole.
Le pompe differenziali raggiungono il funzionamento a doppio effetto con uno stantuffo unico e due nei tempi recenti. Essa si presta a un'enorme varietà di forme, di cui alcune concepite come motrici a ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] a esse se n'è presentata un'infinita varietà, che attende ancora una classificazione naturale e di o (m + 1)/n o r + (m +1)/n è un numero intero. Se dei differenziali (15), facilmente riconducibili alla forma più semplice xh-1(i − x)v-1 dx, si prende ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] il più comune nelle infezioni primitive, e il quotidiano, più frequente nelle recidive. Di queste due varietà furono descritti i caratteri differenziali.
Le tre specie ora ricordate sono costanti, né, come s'è detto, si trasformano, come pretendevano ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] della rappresentazione geodetica, esteso al caso di varietà a quante si vogliono dimensioni, costituisce una forma geometrica del problema della trasformazione delle equazioni differenziali della dinamica. In questo campo si debbono importanti ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] un sistema normale S la definizione delle eventuali sue varietà caratteristiche, né sui criterî, che dànno il modo Per es., i liquidi sono dotati di sole onde progressive (sistemi differenziali di tipo ellittico, o, quanto meno, più vicino a quello ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
differenziare
v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo dagli animali; meno com., stabilire quali...