L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] appaiono a torso nudo e con gonne a ciocche variamente elaborate, a kaunakes, o con semplici tuniche bordate, come le numerose altre statue tombe spiccano per la ricchezza e la varietà degli oggetti, realizzati con materiali di grande pregio (oro, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] flessa, orientati verso nord-ovest. Lungo i bordi dell'entrata della tomba era spesso ubicata una sono a fossa rettangolare con pareti rivestite da lastre di pietra. Il corredo funerario comprende soprattutto una grande varietà di manufatti di bronzo ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Un fossato profondo 6 m circa circondava il villaggio lungo il bordo nord-occidentale; al di là di esso furono rinvenute la bivalvi d'acqua dolce e ossa animali, con un aumento della varietà delle forme ceramiche e una marcata diminuzione delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] preparati e quindi lavorati in una varietà di utensili con funzioni specifiche. Nello strumentario litico si così formata isolava dal freddo e serviva da magazzino. Il pavimento è bordato da un cavo di fondazione largo 10-20 cm e da una serie ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in nero su blu (branchi di pescicani o una varietà di altri disegni) con vetrine deperibili. La ceramica blu e bianca di epoca la città non fu difesa; tuttavia nei pressi del bordo occidentale dell'insediamento venne rinvenuta una piccola sfera di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] basamento a sei gradini (13,35 × 12,2 m), con un'unica camera interna, che misura poco più di 3 m II sec. a.C.: la varietà di pietra e le grandi dimensioni del crescente lunare diademato, mentre tutto il bordo è coronato da una decorazione che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Khirbet al-Mafgiar, in cui l'assetto militare scompare in una varietà di strutture (palazzo, moschea, bagno e giardini), il tutto al sia confrontandoli militarmente: ricorre con una certa frequenza il termine bi ("bordo", "confine"), senza tuttavia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] perimetro del basamento. Internamente, a 2 m circa dal bordo del basamento, era presente un padiglione a pianta rettangolare in d.C. con nuovi attrezzi e utensili conosciuti dalla Corea e dalla Cina, permetteva la lavorazione di varietà di legni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] camoscio era decorata con semplici motivi geometrici o figure animali stilizzate; varietà più grossolane erano collocata sul bordo occidentale del grande deserto centrale, su una delle più antiche vie che mettevano in comunicazione il Nord con il Sud ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] è la massimizzazione: in città c'è più abbondanza e più varietà, dunque più sicurezza e maggiore scelta. Ma non mancano in e travi lignee che termina, forse, con merli, come sembrerebbe indicare il frammento di bordo di un vaso d'argilla, rinvenuto a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...