Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di datazioni al ¹⁴C: le uniche date ottenute con questo metodo provengono da Shanidar e Palegawra e del Gange), resti attribuiti a diverse varietà di riso selvatico. In questi abitati grandi quantità di lamelle a bordo abbattuto, la cui percentuale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] di Strada Reina, sul cui bordo fu edificata S. Apollinare in metà del I sec. d.C. Dalla varietà tipologica dell'alta età imperiale, il segnacolo funerario -inizî del VI sec., per il preciso confronto con due lastre di S. Apollinare Nuovo, l'una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] i cicli stagionali e giornalieri, e quindi una varietà di fenomeni astronomici.
Un curioso strumento dimostrativo del tale che il suo fuoco cadesse vicino al bordo dell'apertura, dove era montato l'oculare; con questo schema, che prese il suo nome, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] prima della cottura con motivi impressi sulla pasta molle del vaso con strumenti vari, con il bordo dentato di una identici l’uno all’altro.
L’esempio più significativo di questa varietà strutturale è ancora Su Tempiesu di Orune (Nuoro), scavato una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] unitaria della Terra. A Parigi cominciò a collaborare conBorda, che incoraggiò ulteriormente il suo interesse per il con quello di Zurigo, senza alcuna considerazione della differenza geografica esistente fra le due città, oppure della varietà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] L’empirismo in medicina assunse una varietà di forme e le idee dei vari dietro e li spieghi. Per lo scettico, che concorda con Erofilo, i phainómena sono tutto ciò su cui si può ruote che ruotano all’interno del bordo di ruote più grandi.
Inoltre, ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] totale delle variabili, n), la legge evolutiva si può esprimere con: dX/dt = F(X(t)). Il termine a sinistra indica ai modelli.
Generare una varietà di condizioni iniziali in modo quelli terrestri ma collocati a bordo di satelliti pone problemi per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] della pittura. Si manifesta una varietà di stili, espressione di diverse di stucco si ritrovano pure ai bordi delle scalinate delle piramidi, così come fondo del tempio vi è una grande anticamera con soffitto a volta e nicchie per le offerte; ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] battelli (probabilmente di canne) dalla lunga chiglia piatta, sprovvista di bordi, sì da farli somigliare a una zattera se non avessero catalogo letterario sulle navi, così come i mosaici con le varietà di pesci e di fiere discendono dai trattati di ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] per il grande concorso di mercanti dei più diversi paesi, con tanta varietà di lingue e di costumi che non c’era da con la circolazione di una massa di monete gravemente tosate e ritagliate nel bordo, che vennero richiamate in Zecca con una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...