L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] precedente, l'Eneolitico medio vede accrescersi la loro quantità e varietà (coltelli, punte di giavellotto, asce, spilloni, anelli, un focolare-altare di pianta circolare, con piano superiore delimitato da un bordo in rilievo, di tipo molto diverso ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] piccola con due soldati a bordo seduti di prospetto e conserva il nastro a rilievo che segnava il bordo della però quello, per lo più, di un generale romano.
Nella loro varietà queste colonne sono abbastanza numerose; se ne conoscevano 268 nel 1910 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] più ampia; fu recuperata una varietà maggiore di siti rispetto a torre della cinta muraria che delimitava il bordo del tepe, pochi settori delle mura e in alcuni tratti la cinta muraria fu ricostruita con un tracciato più breve. Nel 1150, dopo la ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] in una galera veneziana quale medico di bordo, scrive che allora, con l'irruzione dei Turchi, "si fexe una esplode "nelle più grandi corti per la moltitudine delle genti e la varietà dei popoli che vi confluiscono" (69).
La peste, in effetti, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] circolare cava sul cui bordo si elevano tre elementi a guisa di corna, spesso decorati a rilievo con motivi geometrici tipici di o nell'interno a seconda dei casi, consiste in una varietà di schemi geometrici ottenuti a rilievo, a solcature, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] tuttavia si distingueva per la varietà delle capacità artistiche richieste e disponibile, quella di tenere la mira sul bordo superiore del Sole (in modo tale da ca.), corde o funi trattate con cera o con resina per renderle irrestringibili, uniti ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] fronte, inserita entro un quadro di dominio cosmico: a bordo del carro è ancora il Sole, con la corona radiata, affiancato dal sole e dalla luna ; dopo tre secoli di assoluta libertà e varietà nelle scelte figurative dei singoli sovrani, le soluzioni ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] pur nella varietà delle soluzioni due fasce concentriche: quella interna, bordata da una cornice di conchiglie, Becatti, La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (Scavi di Ostia, 6), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] punte di freccia di ferro e dischi ceramici smerlati o decorati sul bordocon motivo a triangoli. La Northern Black Polished Ware (NBPW) è pietra. Sebbene scolpito nell'arenaria locale e non nella varietà di Chunar, come si è appurato di recente, la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Le differenti risposte degli autoctoni rispecchiano sia la varietà del quadro etnografico italico che quella della colonizzazione coronando l’intera composizione. Il bordo superiore e le estremità del blocco sono decorati con le protomi di un toro e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...