La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] che si muovono con moto uniforme intorno al loro asse e che esibiscono tutta una varietà di fenomeni osservabili si trova ora una nuova sfera centrata nell'equante D. Sul bordo di questa sfera è montata una coppia di al-Ṭūsī, che inizialmente ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Tahert, fu cacciata dai Fatimidi e finì con il rifugiarsi ai bordi del Sahara, dove fondò Sedrata, località nella quale i cui edifici e monumenti sepolcrali offrono una grande varietà di motivi che talvolta si ricollegano alla tradizione bizantina ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] molte tessere, anche importanti, fuori dei propri bordi. Con una raffigurazione che, proprio per questo, sembra (la 'forza di penetrazione' della macchina), quanto all'estrema varietà di ciò che è guardato (la 'disponibilità' del mondo). Ciò ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] il "novum" e indice eloquente dell'interesse per la varietà e l'aggiornamento della decorazione che è all'origine di questa nero, con ampie parti delle navate laterali occupate da pannelli non decorati ad eccezione del bordo ed occasionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , una replica delle già citate colombe sui bordi di un vaso, un pannello con un gatto che abbatte un gallinaceo, di cui agricoli e la vita campestre sono descritti in tutta la varietà dei loro aspetti, per esempio scene singole della vita rustica ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] lievito.
L’assemblaggio di corpi nudi fissati in una mirabile varietà di pose e movimenti complessi e «stravaganti attitudini» (Vasari compositivi per il gruppo principale con Lazzaro, appena tornato alla vita, seduto sul bordo della tomba, mentre un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] prima della cottura con motivi impressi sulla pasta molle del vaso con strumenti varî con il bordo dentato di una conchiglia l'uno all'altro.
L'esempio più significativo di questa varietà strutturale è ancora Su Tempiesu di Orune (Nuoro), scavato una ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] formalistica; al contrario, la sua altezza e la sua varietà sorprendono, benché lo sviluppo ne sia incoerente ed il trascinato da un drago; il dio del sole a bordo della sua barca dalla prua umana con una creatura, il prototipo di Eracle che lega un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] quadrangolare o rettangolare, ai cui bordi si trovavano edifici allungati a un solo corridoio, con la funzione di alloggiamenti e occidentale delle Ande Centrali mostrano una maggiore varietà formale delle strutture cultuali rispetto alle aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] anello zavorrato (il peso ne aumentava la stabilità), il cui bordo superiore era graduato; un’alidada permetteva di mirare l’astro realizzati ricorrendo a una grandissima varietà di forme, con accessori diversi e differenti caratteristiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...