La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] per intensità, durata e varietà di forme; egli operò che si costituiva a bordo.
Numerosi - la conduzione Gino Luzzatto, La commenda nella vita economica dei secoli XIII e XIV con particolare riguardo a Venezia, in Id., Studi di storia economica, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] stretta. Nell'età del Ferro perdurò una varietà di vasellame Mumun, insieme con alcuni stili fittili cinesi. Kapyongni, nei pressi di riso carbonizzato proviene dal chiocciolaio di Hoihyondong, ai bordi di una bassa collina che si estende nel delta ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di sigilli cilindrici (caratterizzati da un bordo a piccoli triangoli), che influenzò con ogni verosimiglianza lo stile lineare assiro del anelli metallici. Sono utilizzate quasi tutte le varietà di pietre semi-preziose e preziose, scelte ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] in Volta a Pellestrina e a Chioggia, e lungo i bordi della stessa Venezia, da Castello alla Giudecca, si percepiscono di propulsione, con quelli che nel tempo la laguna stessa aveva generato, in una straordinaria varietà tipologica corrispondente alle ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] antiche pre;esistenze, trasformando il bordo nordoccidentale della città e gran parte di là della varietà di progetti orientale. La Grecia era il maggior acquirente di filati di canapa con un movimento di 100.000 t nel triennio 1927-1930, salito ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] quasi tutte le varietà dell'espressione figurata, c'è dubbio che D. si colloca sulla linea di questi autori, con la sola differenza che non riunisce, come loro, le due coppie di traversa il ‛ mare crudele ' a bordo di una nave, in una navigazione ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] nel Nord-Ovest, cioè a disco liscio bordato, mentre il trono, sostenuto da leoni, segnalata, oltre alla varietà delle formule stilistiche rende ancora più esplicita la connessione del personaggio con la sovranità universale.
Lo stile del Bàyon si ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ripartiti in tre gruppi. Il più antico, con motivi di ispirazione vegetale pertinenti a bordi e a cornici, appartiene alla prima fase modanature architettoniche sono improntate a una grande varietà di temi decorativi e ad accentuazioni plastiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Filadelfo aveva dato disposizione di copiare i libri presenti a bordo delle navi che facevano scalo nel porto di Alessandria, di Per la varietà dei suoi interessi scientifici, che spaziavano dalla geografia ‒ termine forse da lui coniato ‒ all' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ordine, giungendo persino a inviare, a bordo di una nave, alcuni medicamenti peruviani che potevano divenire oggetto di scambi commerciali con la Francia, come, per esempio, alcuni 'imperatore su una grande varietà di argomenti, dalla matematica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...