Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] più importante per la conoscenza dei tipi e della varietà della produzione toreutica. Oltre alle suppellettili d'uso sul mare ed alcuni Eroti che pescano, e un fregio lungo il bordocon scene di caccia; il secondo è un vassoio rettangolare- una forma ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sua materia noi osserviamo una varietà di creature così grande come manuale, che un matematico di alto bordo non disdegna di programmare fin nei lì per tornare a Pisa «a vivere meco medesimo e con gli studi miei». Gli duole soltanto di non essere « ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (Lc. 2, 8-20) e dei Magi (Mt. 2, 9-12); proseguono con la presentazione al Tempio (Lc. 2, 22-35), la fuga in Egitto (Mt. . ha la testa circondata da un nimbo bordato di perle, simile a quello del Bambino; riflette nella varietà di soluzioni adottate ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] da sanzioni pecuniarie, da una varietà di diritti e tasse, da ), demandarono a camerlenghi a bordo delle galee la responsabilità di grossi ipotizzate per il 1255, alle circa 400.000 del 1279 (con interessi annui di 20.400); e da circa 900.000 nel ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ospitato nei teatri assieme agli spettacoli di varietà o di illusionismo, o nello stabilimento bagni dell’unità nazionale da poco raggiunta, Venezia, con tutta la sua storia e le sue vestiti di bianco assiste a bordo di piccole imbarcazioni. I volti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di S. Tecla di Meryemlik, decorati da una grande varietà di temi geometrici resi prospetticamente e da ornati «ad di girale svolto, decorano fastosi bordi. Qui è usuale anche il meandro interrotto da riquadri con scene di genere, paesaggi nilotici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] camoscio era decorata con semplici motivi geometrici o figure animali stilizzate; varietà più grossolane erano collocata sul bordo occidentale del grande deserto centrale, su una delle più antiche vie che mettevano in comunicazione il Nord con il Sud ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] è la massimizzazione: in città c'è più abbondanza e più varietà, dunque più sicurezza e maggiore scelta. Ma non mancano in e travi lignee che termina, forse, con merli, come sembrerebbe indicare il frammento di bordo di un vaso d'argilla, rinvenuto a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 'allora l'idea della varietà delle espressioni artistiche e rappresentato come donatore davanti alla Madonna in trono con il Bambino, con l'iscrizione "Rex qui cuncta regis Siculi singoli individui. Talvolta il bordo di un mosaico pavimentale attesta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] attuali erano analoghe a quelle tra le varietà di una stessa specie e spiegabili con i cambiamenti subiti per effetto delle modificazioni in tutta Europa (Darwin ne aveva una copia a bordo del Beagle).
Gli sviluppi più originali, tuttavia, furono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...