Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] la Casa del Centenario e la casa viii, 5, 16 e 38. Come bordo si vedano le Case dell'Orso e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata e ve ne è una grande varietà di tipi, oltre quelli descritti. Citeremo il semplice tondo con il busto di Atena in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] al di sopra delle quali si avrebbe un sito. La stessa varietà dei valori impiegati (ad es., cinque manufatti per m² nel tali interventi vennero utilizzati una capsula trainata con operatore a bordo, un minisommergibile da ricerca (Asherah) adatto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] g., .44 Magnum.
La carabina. - La carabina è una varietà di fucile con canna rigata internamente, usata a scopi sportivi e come arma di di 11 mm in quelle di grosso calibro. Quando il bordo interno della linea incisa tocca una linea dei cerchi di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] V secolo. Dalla zecca di Cizico, nota per varietà e singolarità di coni, talora riproducenti celebri opere d spiritualis: E. A. A., iii, fig. 846. Dipinti pompeiani con busti di donne-muse: M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, pp. 264 e 265.
R. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] perimetro del basamento. Internamente, a 2 m circa dal bordo del basamento, era presente un padiglione a pianta rettangolare in d.C. con nuovi attrezzi e utensili conosciuti dalla Corea e dalla Cina, permetteva la lavorazione di varietà di legni ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 'insediamento, utilizzando le deiezioni di una laguna risanata e bordare le nuove aree con delle fondamenta (9). Era ciò che in parte, quasi mitica ricchezza, la quale consiste proprio nella varietà e reperibilità degli oggetti esibiti e posti in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] il dominio della maona il mercato della tratta presenta una varietà estrema; insieme ai Tartari si trovano Bulgari, Circassi, capitani di completare l'equipaggio e i rifornimenti di bordocon prodotti freschi e ai mercanti di intraprendere i loro ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a seguito del restauro, ha riacquistato la ricchezza e la varietà cromatica delle tessere.La struttura architettonica di S. Prassede, giudice entro un clipeo - sul bordo del quale appose la propria firma - con i simboli dei quattro evangelisti e ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] collettivo di una devozione di gruppo (3). Una varietà di termini definiva tali confraternite ("fraternità", "compagnia", un capo carpentiere di bordo e un capitano potevano arrivare ai 100 ducati l'anno. I nobili con entrate annue di 1.000 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] parete intestinale coinvolge due barriere in serie: il bordo a spazzola (membrana mucosa) e la membrana per immetterlo nel liquido peritubulare e di rispondere a una varietà di stimoli con una secrezione massiva (v. Giebisch e Windhager, 1964; v ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...