L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] basamento a sei gradini (13,35 × 12,2 m), con un'unica camera interna, che misura poco più di 3 m II sec. a.C.: la varietà di pietra e le grandi dimensioni del crescente lunare diademato, mentre tutto il bordo è coronato da una decorazione che ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] alto (che taglia, in parte, il bordo decorato) e le stelle poco al di . Il primo firma quale pittore e vasaio una kelèbe con Atena e un efebo dalla quale sono derivate le attribuzioni del pittore sia per varietà delle rappresentazioni figurate che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] canonici di San Marco a bordo del bucintoro, il patriarca compiva un giro con il suo piato intorno all'imbarcazione e il venerdì santo - di scarlatto. Una maggiore varietà cromatica veniva introdotta nell'abbigliamento dogale da Andrea Gritti, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Khirbet al-Mafgiar, in cui l'assetto militare scompare in una varietà di strutture (palazzo, moschea, bagno e giardini), il tutto al sia confrontandoli militarmente: ricorre con una certa frequenza il termine bi ("bordo", "confine"), senza tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] si può allora gustare pienamente l'interesse [della scelta] del bordo dell'acqua. Nel Xiaoya [prima poesia del Libro I del il primo insieme citato è quello dei peschi con 30 varietà, 6 varietà di albicocco del Giappone (mei, Prunus mume Sieb ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nella Forma 29 da orli stretti, da modanature rigate bordate da bottoni relativamente larghi separanti le zone, da piccoli Andrea ed i fregi vegetali in maniera assai complicata e con grande varietà di fogliame, viticci, baccelli, ecc., ed introdusse ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] identificato con il nome del polo acquatico, water polo. Lo scopo del gioco consisteva nel toccare il bordo della attaccante veloce e potente, tiratore micidiale, capace di una grande varietà di gesti tecnici. Ottimo nuotatore (copriva i 100 m stile ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] gemmata contornata da vetri alveolati, con il motivo mediterraneo degli archi di cerchio sui bordi. In passato attribuita a una che peraltro offrono uno spaccato di grande ricchezza e varietà. Da questi documenti si ricavano inoltre numerosi nomi di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] gotica, con la famosa marcia di Narsete lungo la costa alto-adriatica, aveva vitalizzato di per sé il bordo lagunare i lacerti di storia locale passa usualmente per Grado. Con una varietà di conseguenze per ciò che concerne i progressi della ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cavalletti divaricati verso l'alto che puntellano il bordo ondulato della copertura si ritrova anche in altre portante è costituita da pareti curve a spessore sottile con una varietà formale che crea un brillante effetto strutturale.
E così ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...