La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] latino. Non resta che accettare la molteplicità degli accenti, la varietà degli esiti. Quanto alla classe politica - nella misura in , dal Piave al Po e, in più, con il bordo costiero istriano-dalmata e con le isole, a mo' di spaccato anatomico. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Cnosso si separò nettamente dal resto dell'isola per la monumentalità e varietà delle tombe. È un unicum la Tomba del Tempio, costruita nel polipo; vestibolo e corte di Micene e bordo del mègaron), o con motivi figurati (polipi e due delfini alternati ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] singole regioni del mondo greco.
L'arma di cui è attestata la maggiore varietà è senz'altro l'elmo. Il tipo più usato è il corinzio, erano due: elmi ovali conbordi anteriori assottigliati, crestati, ed elmi circolari con visiera e portapennacchi, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] ritenute troppo alte rispetto a quelle ottenute in passato con il metodo comparativo, che vedono la fine del del TE IIIC esiste una grande varietà di stili ceramici regionali che è provenienza delle merci di bordo. Le sofisticate analisi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che molte non possono venire utilizzate a causa dell'usura del bordo o per il cattivo stato di conservazione che rende gli anelli stilistici e decorativi, generalmente con un'articolazione gerarchica in forme, tipi, varietà e varianti. Per passare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] astrologia e astronomia furono usati indifferentemente e con una grande varietà di significati; soltanto molto tardi ( sec. qualche volta era prescritto ai capitani di tenere a bordo delle navi più portolani (Gautier Dalché 1992).
Alberto Magno vedeva ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] esperienza professionale e la varietà dei suoi interessi, che al console veneziano in Puglia di portare con sé un notaio laico, che certo si Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete notaio Giovanni Manzini (1471-1486), ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] affondare e quelli che invece corrono a bordo. Ma quattro mesi dopo Cini, ormai è di grande aiuto in una varietà di situazioni e persino nelle è stato un giorno di lutto. Non so con che coraggio quei signori nei loro alti proclami invochino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] preparati e quindi lavorati in una varietà di utensili con funzioni specifiche. Nello strumentario litico si così formata isolava dal freddo e serviva da magazzino. Il pavimento è bordato da un cavo di fondazione largo 10-20 cm e da una serie ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in nero su blu (branchi di pescicani o una varietà di altri disegni) con vetrine deperibili. La ceramica blu e bianca di epoca la città non fu difesa; tuttavia nei pressi del bordo occidentale dell'insediamento venne rinvenuta una piccola sfera di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...