I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Gabbari risiede nel numero delle tombe indagate, circa 50, e nella varietà delle loro piante. Molte vennero utilizzate dal III sec. a.C. che sorge verso il bordo meridionale della via Monumentale, nella parte orientale, con la probabile funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] naturalistica di braccia e gambe (con indicazione dei piedi); si riduce la varietà dei simboli (stelle, rami, punti). Sono inoltre attestati vasi di carattere cultuale con figurine animali e umane applicate lungo i bordi; un esemplare dagli strati ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] gran parte delle architetture religiose quattrocentesche, pur nella varietà delle soluzioni di coronamento della facciata. In quest Dolfin che a Candia, a bordo della sua galera, mostra a Ciriaco un intaglio con ritratto creduto di Alessandro il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] flessa, orientati verso nord-ovest. Lungo i bordi dell'entrata della tomba era spesso ubicata una sono a fossa rettangolare con pareti rivestite da lastre di pietra. Il corredo funerario comprende soprattutto una grande varietà di manufatti di bronzo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ispido e puntuto. È ben compresente a Venezia tutta una varietà di prese di posizione, di atteggiamenti, di adesioni, di Ai bordi del vizio del gioco. Ai bordi d'una caccia vorace alle donne. Ma anche con arretramento rispetto al bordo, senza ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Un fossato profondo 6 m circa circondava il villaggio lungo il bordo nord-occidentale; al di là di esso furono rinvenute la bivalvi d'acqua dolce e ossa animali, con un aumento della varietà delle forme ceramiche e una marcata diminuzione delle ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dame e quei giovani voltarono bordo, e andarono invece a da Daniele Manin e firmata da 62 cittadini, con la quale si chiede che la valigia delle Indie 903, Appendice di letteratura, teatri e varietà, Congressi scientifici, Sezione d'agronomia.
...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , e sempre in relazione con questo sviluppo cittadino di larga portata e di rilevante varietà, l'ambiente coloniale greco illustrazioni riportate nel primo viaggio di Cook sul diario di bordo dell'Endeavour hanno dato lo spunto, per citare un esempio ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dei coppi a forma di disco - il bordo del tetto, rispetto ai t. del Peloponneso il suo interesse anche alla varietà e alla qualità dei manufatti sono relativi a un'aula aperta a E, lunga 7,3 m, con abside a O (diam. esterno di 3,85 m). Intorno all' ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] numero e la varietà delle importazioni bizantine (capitelli tardocorinzi, capitelli a cesto, capitelli a due zone con aquile o arieti in un grande tappeto centrale con motivi geometrici e riquadri, delimitato da un bordocon figure di animali e piante ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...