SMOLLETT, Tobias George
Salvatore Rosati
Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] e accuratezza d'osservazione, per la varietà della sua sfera d'interesse spirituale dire - gli odori della vita di bordo che sono in quel romanzo, hanno Roscoe (ivi 1841); la Ballantyne's Edition dei romanzi, con una memoria di W. Scott (voll. 2, ivi ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider)
Guido Guidi
È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] più vincolate di quanto non si otterrebbe con una superficie unica.
La delimitazione fra queste : se la potenza disponibile a bordo non è sufficiente per far superare sono numerosissimi e caratterizzati da molta varietà di forma: si può dire che ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] Baltico ove è rappresentato da una varietà di dimensioni minori, il Gadus callarias che i pescatori francesi compiono a bordo.
Col nome di merluzzo viene però specie di pesci e si pesca principalmente con i palamiti.
Olio di fegato di merluzzo ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] sono oggi largamente fornite di mezzi perfezionati e veloci di discarica e, se ormeggiate di punta e con grandi galleggianti da carico sotto bordo, a destra e a sinistra, possono ricevere e dare, a parità di tempo impiegato, maggiori quantitativi di ...
Leggi Tutto
SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing)
Filippo SANTUCCI
S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] sbarcate.
La varietà delle circostanze conferisce varietà di forme alle sbarco riprendono i loro posti a bordo.
Ha particolare importanza lo studio , capaci di imbarcare alcune centinaia di uomini, con uno scafo di lamiera blindata, atto a resistere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] affluire in tutti i paesi stranieri, sia per la varietà pressoché infinita delle merci che riempivano i suoi magazzini. fuori rotta dai venti e raggiunsero l'America con alcuni sopravvissuti a bordo. Ancora nel 1927 fu trovata una giunca giapponese ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] con fronte aperta, originario della Pannonia. Si hanno inoltre diverse varietà di altari e di cippi (molti con verso S il controllo romano: prima tra Tatili e Boghar, lungo il bordo meridionale dei monti di Hodna, di Bibans e di Titteri; quindi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] giara. I due vasi venivano accostati labbro a labbro, talvolta con un bordo di giunzione, e quindi seppelliti. A Tougou le dimensioni medie verso nord, in accordo al costume islamico, insieme con una varietà di beni di corredo, dai quali può essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] appaiono a torso nudo e con gonne a ciocche variamente elaborate, a kaunakes, o con semplici tuniche bordate, come le numerose altre statue tombe spiccano per la ricchezza e la varietà degli oggetti, realizzati con materiali di grande pregio (oro, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1632). Ma se i non italiani in realtà sono pochi, la varietà degli italiani è tanta e tale da fare degli Incogniti la più fini del diario di bordo, la strumentazione assecondante della tastiera linguistica Boschini. E così guida con mano ferma la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...