ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] unità di superficie e da naviglio subacqueo. La varietà dei tipi di navi costituenti le flotte e la radicali nelle destinazioni di bordo e la conseguente necessità di 'adatta a criterî di compromesso con le difficoltà e con le esigenze sociali, ma si ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] forse nero), scarpe basse. Cappello a feluca nero bordato d'oro messo trasversalmente al viso, con nastro azzurro e fiocco verso la parte sinistra; militare, oltre all'importanza che deriva dalla varietà e molteplicità dei compiti a esso affidati, ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] , oppure da una provvista portata a bordo del veicolo stesso. Nel primo caso, - radiale centripeta.
Altre varietà riguardano il ciclo termico stesso presenta un massimo rispetto a β, cresce sempre con T3 e con il diminuire di T1; ma ηp diminuisce al ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] parte meridionale della provincia di Kirin; la iuta cinese (abutilon), una varietà di giglio i cui fiori i Cinesi adoperano in luogo del tè. poi aggiunte altre quattro bandiere con gli stessi colori e con un largo bordo di altro Colore.
L'efficienza ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] rapida rassegna si è voluta mettere in mostra la varietà grandissima dei motivi, creati dalla fantasia brillante degli allungano a perdita d'occhio, e alle fontane con tazze sovrapposte fontane basse col bordo al suolo, in cui il getto spilla dallo ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] fuoco, il fumo, la terra lanciata in alto, o con gesti del corpo e specialmente delle braccia. L'uso del la notizia dell'ovvia diffusione a bordo delle navi, sia da guerra sia semafori automatici, nelle loro varietà di: indipendenti, coordinati ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] globo è caratterizzata da una grande varietà di aspetti.
In qualche caso adatto per essere usato a bordo delle navi nelle quali l' poemi omerici, dove i venti compaiono in forma umana e con nomi distinti: Borea e Zefiro nell'Iliade, Euro e Noto ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] e di asserzioni stabiliti separatamente, ognuno con la sua separata definizione empirica". E della fisica - sono più lontane di altre dal bordo osservativo e sperimentale. Ma il sistema nel suo pur tuttavia persiste nella varietà degli usi e delle ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] ai lavori cui provvede il personale di bordo, o a quelli che possono essere compiuti con i mezzi e col personale di navi disponibilità mobile di risorse logistiche. Esiste quindi una grande varietà di navì sussidiarie: navi di uso locale (galleggianti ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] km. In Italia predominano per ricchezza e varietà di filoni la Sardegna, il massiccio dell'Adamello geosinclinale. Il ciclo orogenetico si chiude con una o più "fasi tardive", solito più o meno parallele al bordo continentale in via di deformazione, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...