STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] seno dell'angolo che il piano che si considera fa con l'orizzontale. Se pertanto si prende in esame il del punto di mezzo del suo bordo inferiore Aristotele scrive: "il contrario un filo flessibile; nell'infinita varietà dei casi che così si vengono ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] orecchie di forma varia, più o meno grandi, tese o ondulate ai bordi. La statura varia dai 60 ai 70 cm. e il peso dai a lunga coda, corna a vite dirette lateralmente o in alto, con delle varietà a corna di tipo merino, e anche acorni. Il vello è ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] analoghe a quelle escogitate pei congegni di bordo. È interessante immaginare che con l'apparire della pittura scenica la scena d'illuminazione. Minuta sarebbe la loro analisi, esistendo varietà molteplici adatte a tutti gli usi teatrali. Così, la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] .228.000 nel 1896-900), e finisce poi con l'essere determinato, più che dal suddetto fattore lo più in base alle liste di bordo o d'imbarco, alle matrici dei biglietti , essendo determinate da una grande varietà di prestazioni d'opera, non presentano ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] fenomeni interferenziali di diffrazione ai bordi delle ombre di corpi illuminati con sorgenti puntiformi; e si abbondano i particolari decorativi, perché la luce abbia maggiore varietà e intensità di motivi. Attraverso le pitture cimiteriali cristiane ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ha determinato una notevole varietà di opinioni circa il trattamento e l'esempio dell'illuminato medico di bordo van Riebeck, che vi sbarcava nello stesso meno di 1.250.000 kmq. di superficie, con una popolazione di circa 6 milioni di abitanti, di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] tempo a presentare la piu̇ gran varietà di attrezzature: cutters, yawls, ketches, golette (con o senza vele quadre al trinchetto), di banda all'altro, e viene diminuito del doppio del bordo libero in quello stesso punto (alcune norme permettono di ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] davanti e di dietro, oppure gira intorno a questa e ricade con un'estremità in avanti e l'altra di dietro. La vera libera fra il corpo e il bordo della stoffa alla vita. Nell' più si procede verso sud; la varietà è massima nelle Ande dove si trova ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] avvisi d'industria e di varietà", di aprire una rubrica di critica letteraria; e sia pure con grandi cautele in un primo di scendere a terra il M. fu arrestato, condotto a bordo della nave da guerra Ettore Fieramosca e internato nel forte di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] solare si debbono a K. Gringauz e collaboratori nel 1959, con strumenti a bordo delle sonde russe Lunik III e Venus I; poco dopo, urto non sono lineari e ammettono quindi una grande varietà di situazioni possibili.
La superficie all'interno della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...