strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] La grande varietà di tradizioni musicali esistenti nel mondo ha fatto sì che molte siano le modalità con cui l’uomo della missione di volo. Nati con l’aeroplano, gli s. di bordo si sono sviluppati di pari passo con l’evoluzione del mezzo aereo, ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] nell’area centro-settentrionale, dolci e con emissario verso i margini della regione.
Al bordo meridionale dell’altopiano del T. si aprono famiglia linguistica indocinese. Si articola in numerose varietà e molti dialetti: la funzione di lingua ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] in orbita); il primo satellite con un essere vivente a bordo, lo Sputnik II (1957; con a bordo la cagnetta Laika; 7 giorni di si sviluppò poi parallelamente a quello sovietico, con grande varietà di realizzazioni, messa in risalto dalla larga ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] Christian Huygens, che nel 1655 individuò Titano con un telescopio di sua invenzione. La strumentazione a bordo è in grado di effettuare precise misurazioni e di acquisire dettagliate immagini in una varietà di condizioni atmosferiche e di spettro ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] è una banderella trasversa situata lungo il bordo anteriore della tela coroidea del IV cervelletto, che mostra una grande varietà di dimensioni, sporge notevolmente o midollo allungato. Nei Mammiferi, con la presenza degli emisferi cerebellari, si ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] principî combinati in molti modi diversi. Tale varietà e mutevolezza di situazioni ne rendono particolarmente A. due lanci balistici (Cape Canaveral) della capsula Mercury (1500 kg) con a bordo rispettivamente il t. col. A. Shepard (5 maggio 1961) e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] olandese sottoposto a un leggiero processo di creolizzazione; per le particolarità v. sudafricana, unione;
2. il negro-olandese, con parecchie varietà (delle Antille Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e Santa Croce), v. creole, lingue.
3 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 'utilizzazione del personale di bordo. Altri fattori innovativi si sviluppo − che presentano però una grande varietà di condizioni − le merci imbarcate, si è stabilizzato intorno ai 4 milioni (ma con qualche contrazione nei primi anni Novanta) per i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] guerra contro il commercio con navi di superficie e con sommergibili. Questa varietà di forme poté determinare il ponte di volo per la partenza e il ritorno a bordo dei velivoli, sono divenute un indispensabile elemento di efficienza delle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , insieme con il tessuto cartilagineo e il tessuto connettivo propriamente detto nelle sue diverse varietà strutturali, i marinai per soppressione forzata delle vitamine dal vitto di bordo.
Largo campo di osservazione offrono le fratture delle ossa, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...