Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] ipocondriaco è rappresentato dal culto del proprio corpo (Bordo 1997), con rilievo sempre maggiore prestato alla concezione del corpo Escobar 1995): in esso si sottolinea la grande varietà d'espressione dei disturbi fisici, delle ansie ipocondriache ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] dei concessionari è dunque sicuramente in rapporto con la varietà tematica che caratterizza questa produzione. Da Lione della ripresa, in una serie di "vedute panoramiche" effettuate a bordo di barche (come nel caso della prima ripresa di questo tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] , costruito in legno o in ottone, con due mire su un lato e un filo per leggere la scala di 90 gradi segnata sul bordo. Di uso semplice a terra, sul ponte della parte interna della superficie opposta. La varietà di forme dell’orologio solare, che può ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] della sua base.
Filogenesi
Le unghie rappresentano una varietà di struttura della pelle e appartengono a un sistema bordo libero onicolisi; i processi infettivi indotti da miceti sono indicati con il termine onicomicosi, quelli da piogeni con ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] possiamo usare il tachimetro di bordo, che la fornisce direttamente, addirittura essenziale – un’estrema varietà di misure, affidate a strumentazioni di progredire.
Che cos’è la metrologia?
Con metrologia si indicano la scienza e la tecnica delle ...
Leggi Tutto
superficie
superficie concetto intuitivo della geometria elementare, associato a un insieme bidimensionale di punti dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale. Il concetto nasce per astrazione dalla [...] un punto ordinario P0, una superficie può essere rappresentata con una equazione del tipo z = ƒ(x, y). l’orientabilità, la presenza di bordo o altre rientrano nell’ambito , una superficie può definirsi come una varietà di dimensione k – 1 in uno ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] A. Vessot lo ha verificato con grande accuratezza mediante un maser a idrogeno a bordo di un razzo. Questo di E.: v. stella: V 628 e. ◆ [ALG] Spazio di E.: v. varietà riemanniane: VI 501 d. ◆ [MCS] Statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] superficie che abbia il circuito come suo bordo (v. oltre: F. di un vettore concatenato con una linea chiusa). ◆ [FML] F c. ◆ [ALG] F. locale di un campo vettoriale: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI 494 a. ◆ [OTT] F. luminoso: ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] danno l'idea di continuare senza fine di là del bordo del foglio.
Nei suoi tanti disegni e soprattutto nelle dall'alto, sempre con il suo stile inconfondibile, che cerca di individuare una struttura regolare dietro la varietà delle forme della natura ...
Leggi Tutto
coomologia, gruppi di
coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] ), la coomologia singolare, la coomologia di de Rham (per varietà differenziabili) e la coomologia di Dolbeault (per varietà complesse).
Dato un complesso di cocatene C
con morfismi bordo ∂n (n in Z), il gruppo dei cocicli di dimensione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...