VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] con il governo napoleonico.
Esperto bibliofilo, dagli anni giovanili Vidua andò costituendo una cospicua raccolta libraria, che rivela un’ampia varietà Ambon e in Nuova Guinea, ove giunse a bordo di un veliero condotto dall'olandese Jan Hendrik De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] fonti letterarie testimoniano la varietà di usi cui il po’ rovinato sulla superficie e recante sul bordo il segno di una cornice nella quale doveva corno potorio riempito d’acqua, munito di un piatto con due fori e dotato di un coperchio in vetro. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] quinto giorno della Genesi si dota di pavoni, aironi, gufi, con una varietà che non dipende tanto dalla natura vera, ma da quella organizzata vendemmia del Settembre di Ferrara, con la cuffietta leggera, il bordo della tunica raccolto a scarsella, ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] nella miniserie di quattro puntate Giovanni ed Elviruccia, in coppia con il marito anche regista, sceneggiatura di Suso Cecchi d’Amico, musica di Ennio Morricone.
Fu nei varietà televisivi che accentuò gli aspetti salaci di ironica entertainer. Nel ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] CIAM, svoltosi nel 1933 lungo il tragitto a bordo del Patris II da Marsiglia ad Atene e Figini a causa di un altro incontro: quello con Adriano Olivetti, che aveva avuto modo di conoscere progettazione di una serie di varietà tipologiche, ma anche per ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] nella varietà acquisita, è caratterizzato da un atteggiamento di forzata supinazione, per cui poggia al suolo solo il bordo esterno dorsale, per cui il dorso può venire quasi a contatto con la faccia anteriore della gamba e il soggetto nella stazione ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] dall’Antartide. Alla grande varietà di ambienti ecologici presenti padri pellegrini giunti in Massachusetts a bordo della Mayflower (1620). Al termine suoi alleati. La fine del conflitto coincise con il bombardamento atomico delle città di Hiroshima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] loro culture musicali secondo le varietà regionali e locali e, dall e in particolare l’apprendimento della musica, con cui la maggior parte delle popolazioni arcadi aveva serie di concerti, intonato un canto sul bordo della nave, si buttò in acqua e ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] "Niente è così difficile come distinguere esattamente tutte queste varietà, perché l'arte ha dato loro l'opportunità di incastonatura dell'a., di origine ellenistica (con alveoli costituiti da alti bordi in lamina), comuni nelle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] però parte una varietà di altre forme: forme che denotano tonalità specifiche (bordò, granata, scarlatto brillante, vivido». Il suo uso figurato è spesso favorito dall’alternanza con altri colori (carne bianca ~ carne rossa), in particolare nero: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...