• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1719]
Temi generali [174]
Archeologia [196]
Arti visive [184]
Biologia [164]
Medicina [143]
Matematica [110]
Diritto [101]
Storia [92]
Biografie [101]
Fisica [96]

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] possano essere competenti in uno o più campi, la varietà dei tipi di competenze richiesti da una moderna organizzazione è posizione molto più subordinata, all'interno della struttura complessiva, di quella che essa occupa nella maggior parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e 266 stazioni di evangelizzazione. A questi occorre aggiungere 16.805 membri di chiese formate da pentecostali immigrati. Il totale complessivo è di 100.000 membri circa. I pastori pentecostali iscritti al ruolo sono 537. Ma non tutti i pentecostali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 65). Il corpo idealizzato della diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi del processo di produzione del film, Mutuando le forme espressive dal café-chantant e dal varietà di tipo teatrale, lo spettacolo televisivo ha sperimentato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] istituto unico di riproduzione di tutta la società nella varietà dei suoi valori e delle sue tradizioni, esiste e nel corso del XIX secolo la struttura del pubblico diventò più complessa e la cerchia dei lettori si allargò a più riprese. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Rappresentanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rappresentanza Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] accompagnano anche a una trasformazione della rappresentanza nel senso di una tendenziale maggiore complessità. Il peso dell'identità si attenua a vantaggio della varietà degli interessi e delle opinioni e a questi si offrono maggiori alternative ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza (2)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] retaggio storico, al di là delle molte varietà, era un programma semplicistico: l'abbattimento corporativismo fascista, deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono subito in vigore (legge 3-4-1926, n. 563 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] crescita dell’italiano per numero di canti e varietà liturgica, con grande attenzione alle ricorrenze mariane. 106 Si vada ad es. alla registrazione live Noi verremo a te…, complesso vocale-strumentale “S. Maria in Viara”, CD, direzione e organo Padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] sistema viario e alla presenza di una grande varietà di beni esotici, frutto di commerci ad ampio I sec. a.C. - VI sec. d.C.) ‒ e coevi complessi della costa pacifica mesoamericana e centroamericana ‒ rispettivamente, Capacha nel Colima e Barra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] al servizio del duca la propria competenza in una grande varietà di settori, che andavano dalla costruzione di ponti e condotte : punti di contatto Verso la fine del XVI sec., i complessi problemi di ingegneria diedero origine a una serie di punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ciclo consolidamento-sollevamento-erosione delle rocce, si fondava su una complessa teoria della circolazione del fluido sottile del calore. Emanato in esistente fra le due città, oppure della varietà ed estensione dello spazio che le separava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
complèsso²
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali