SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] in ombra tentativi precedenti o coevi di indagare il complesso di motivazioni sociali e teologiche che nell'Inghilterra del 17 storia della s. tradizionale, è percorso da una grande varietà di proposte metodologiche per una nuova storia della s., ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] egiziane, l'unica della Tunisia, le due dell'Algeria. In complesso le città di oltre 100.000 ab. sulle coste mediterranee sono piano. Le sedi litoranee sono caratterizzate dalla maggiore varietà di funzioni che assommano, quali centri di popolazioni ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] l'uso dell'orzo (κριϑη, hordeum) nelle sue varietà, adoperato anche in Gallia e in Spagna per ricavarne ., per il 13,4% in Asia e per il 5,9% in Oceania.
Nel complesso però i maggiori centri cerealicoli del mondo sono l'America del Nord (36,3% della ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] propriamente detta, si sono raccolti oggetti comportanti una notevole varietà di proporzioni della lega. La statua di Pepi, della linea, la precisione dei piani, tutto cioè quel complesso di qualità che fanno riconoscere lo stile proprio del bronzo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] individuare i gruppi.
Cluster analysis (analisi dei gruppi). - È quel complesso di tecniche con le quali si tenta di risolvere il problema di indipendenti dalla qualità del congegno da valutare. La varietà dei fenomeni, cui ci si può riferire, viene ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] S. Sisto e S. Piero a Grado testimoniano la varietà di uno stile minore, che fu ampiamente diffuso nelle e 10 rispettivamente a nord e a sud della foce dell'Arno. Complessivamente comprende un'area di kmq. 2446,12 e una popolazione di 335.187 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di stato; con i mutui da questa concessi si è raggiunto un complesso di oltre 21/2 milioni di lat; tasso 61/2% rimborso in debitivo" ignoto al lituano.
II lettone presenta numerose varietà locali che si sogliono raggruppare in tre dialetti principali ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] sviluppo, ma anche si cristallizzano. Invece di cercare la varietà delle forme e la novità della decorazione, che già [III] Re, VI, 1), cioè verso il 970 a. C., e vi lavorò complessivamente 20 anni, di cui 7 per il tempio e 13 per la reggia (ivi, VI ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] sempre vietato l'impiego di fanciulli in spettacoli di varietà, circhi equestri, esercizî di acrobatismo e in ogni di pubblica sicurezza del Regno. L'organico del corpo è complessivamente di circa 15 mila uomini. Uno squadrone di agenti a cavallo ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] all'indagine morfologica e funzionale meglio che in organismi più complessi.
L'introduzione, dalla fine del secolo 19°, da parte per rispondere in modo organizzato e preciso a una larga varietà di stimoli, sia per non rispondere a altri stimoli ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...