PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del territorio portoghese e il 20% della popolazione complessiva. Anche nella Beira la densità di popolazione è superiore si era formata, o per lo meno si stava formando, una varietà neolatina che non sappiamo quanto fosse simile al portoghese; e che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a S. in serie aventi direzione EO.: maggiore fra tutti il complesso bacino del Mar di Marmara, profondo 1400 m.; via via più differisce più che altro nelle stoffe adoperate e nella maggior varietà di ricami e colori. Fuori di casa esso era coperto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che aveva za mir "battaglia per la pace"). L'interferenza tra russo e varietà locali si fa sentire anche ad altri livelli di analisi oltre a ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ed a 6300 kg. il ghiaccio V si trasforma in un'altra varietà ancora più densa, chiamata ghiaccio VI. Se si ripete l'esperimento fisiche eseguite sopra un'acqua minerale, in modo che dal complesso di esse scaturisca per il medico e per il chimico ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ha applicazioni svariatissime ed è uno dei più complessi e proteiformi prodotti dell'industria moderna.
La carta questi ultimi anni a incoraggiarne in varî modi la coltivazione. La varietà più usata da noi per la sua facilità di acclimatazione, per ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ben sei volte, e con tale ricchezza e varietà di argomenti, che quelle discussioni rimangono fondamentali per nel 1869, di km. 295 dal gennaio all'agosto del 1870. La lunghezza complessiva delle linee salì così a km. 6176, e ciò fu senza dubbio assai ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] o di secrezione interna del rene. Le sostanze solide rappresentano in complesso circa il 4-5% contro il 95-96% d'acqua, ; l'aspetto è limpido; il colore giallo nelle sue varietà intermedie; il peso specifico compreso tra 1014-1022 tenuto conto ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] Roditori e nel cavallo è suddiviso nelle regioni cardiaca e pilorica, mentre negli Ungulati esistono varietà intermedie tra forme semplici e complesse; nei Ruminanti (fig. 11) lo stomaco è suddiviso in quattro concamerazioni (rumine, reticolo, omaso ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] gatto. Per gli animali di taglia più grossa va ricordato che la varietà umana è meno patogena per i bovini, gli ovini, i suini, le cifre più basse nella Basilicata e nella Calabria. Complessivamente si può ammettere che in Italia l'indice della ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ) si distinguono esemplari anepigrafi e iscritti, con e senza il segno del valore, coi più varî tipi. Siffatta complessità e varietà di elementi per un gruppo numericamente esiguo di pezzi e di emissioni, fra i quali pochi sottogruppi emergono, ha ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...