(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] continenti stessi; e i totali rappresentano la produzione mondiale nel suo complesso.
La resa per ettaro è stata di q. 1,7 determinazione. È un po' connesso con la provenienza, con la varietà, con la maturità e con le vicende colturali e climatiche. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fu riattivata.
Clima. - Benché estesa solo due gradi in lat. la Svizzera mostra, data la varietà del rilievo, grande diversità di climi. Complessivamente appartiene al territorio di transizione fra i paesi a clima atlantico dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si fa, almeno in qualche caso, di minori proporzioni: nell'impero nuovo l'armatura diviene più complessa, e sembra acquisti anche una certa varietà, destinata a differenziare l'un corpo militare dall'altro. Così vediamo introdursi, a protezione del ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Ma si trattava sempre di rapporti sporadici, mentre la vita complessiva del paese risentiva sempre più dell'influsso turco-orientale. Il toniche (e dinanzi a consonanti palatali), presentando una varietà, che è certamente quella più vicina all'antico ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] formano con 4 e con 3 molecole di KCN rispettivamente dei sali complessi, in cui, sia gli ioni Fe.. e Fen..., quanto lo (0,24-1,94%). Esistono però in natura alcune rare varietà di ferro nativo, indubbiamente di origine tellurica, le quali sono ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] perfetta; e ha dato origine a dispositivi d'immensa varietà, taluni ingegnosissimi, e che sono una delle caratteristiche che delle bocche da fuoco moderne fanno delle armi molto complesse, ma anche molto dispendiose. Questi congegni di sicurezza ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] organismo, ma, procedendo dalle forme più semplici alle più complesse, indaga i rapporti che intercedono da tale doppio punto di in tutte le razze (Viola), si creano due varietà antitetiche: la varietà longilinea in cui il tronco si fa schiacciato in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della flotta mercantile inglese, che da 3281 navi di una portata complessiva di 261.222 tonn. (in media 80 tonn. per nave) indicazione dei paesi di provenienza o di destinazione, si presentano varietà di soluzioni: o si tien conto del paese di origine ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] riguardo che il servizio era offerto gratuitamente e che il costo complessivo per l'operatore pubblico era di circa un miliardo di lire l derivante dal bene pubblico culturale, data la grande varietà di motivazioni che sono alla base della decisione ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] natura essenzialmente alpestre del suo territorio spiegano assai bene il carattere complessivo del suo clima' che, se appartiene a quelli temperati, presenta grandi varietà locali. Nell'Austria odierna si possono distinguere due provincie climatiche ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...