Matematico giapponese (Tokyo 1915 - Kofu 1997), prof. dal 1951 all'univ. di Tokyo, quindi all'univ. di Princeton e dal 1965 alla Stanford Univ. (Palo Alto, California). Vincitore della Fields Medal nel
1954
In [...] la tecnica dei fasci, introdotta da J. Léray, ottenne importanti risultati, tra i quali una caratterizzazione, mediante condizioni di natura topologica, delle varietà algebriche tra le varietà analitiche complesse e compatte (teorema di Kodaira). ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietàcomplesse e varietà kähleriane. [...] ) e le restrizioni rUV devono soddisfare certe condizioni naturali. Un buon esempio è il fascio Ωp delle p-forme olomorfe su una varietàcomplessa M; per ogni sottoinsieme aperto U di M, Ωp(U) è definito come l'insieme delle p-forme olomorfe su U. La ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] L'analogo dell'ipotesi di Riemann è stato dimostrato da Deligne (v., 1974) estendendo a varietà algebriche astratte teoremi noti per varietàcomplesse e relativi alla teoria di Hodge.
L'introduzione dei metodi coomologici ha anche permesso di gettare ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] f fra gli elementi di ℱℴ. Quando un tale ϕ esiste si dice che ℛ1 e ℛ2 sono varietàcomplesse isomorfe. Una funzione a valori complessi f su una varietàcomplessa ℛ si dice ‛meromorfa' se, per ogni punto p di ℛ, essa è il quoziente di due elementi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] metà del XX sec. da Thue (β≤(1/2)n+1), Siegel (Formula)
e Dyson (Formula).
Dualità per fibrati su varietàcomplesse compatte. J.-P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio di germi di forme olomorfe a valori in ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di Dedekind e, dall'altra, dal fatto che, essendo V un oggetto geometrico, dovrebbero valere certe analogie con le varietàcomplesse della topologia algebrica.
Congettura 1: Z(V, t) è una funzione razionale di t.
Congettura 2 (equazione funzionale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] primi, negli anni 1950-1951, che si tratta di uno strumento naturale nello studio della teoria delle funzioni complesse su una varietàcomplessa. Grosso modo, e per fare soltanto un esempio, un fascio utile è quello dei germi delle funzioni olomorfe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] (1904-1997) avevano fatto in geometria algebrica. A sua volta Weil aveva imparato dai lavori di Chern sulle varietàcomplesse come usare i fibrati in geometria algebrica. Da questa interazione nacque l'estensione di Chern delle idee di Pontrjagin ...
Leggi Tutto
coomologia, gruppi di
coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] de Rham (per varietà differenziabili) e la coomologia di Dolbeault (per varietàcomplesse).
Dato un complesso di cocatene C è un sottogruppo di Zn(C). L’ennesimo gruppo di coomologia Hn(C) del complesso C è il gruppo quoziente Hn(C) = Zn(C)/Bn(C).
I ...
Leggi Tutto
Atiyah
Atiyah Michael Francis (Londra 1929) matematico inglese. Vincitore della Medaglia Fields nel 1966 per i suoi contributi alla teoria degli operatori su varietàcomplesse e del Premio Abel nel 2004 [...] per i suoi fondamentali contributi in topologia, geometria e analisi ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...