Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] , più adatto a misurarsi con le condizioni di incertezza e di complessità delle trasformazioni urbane. Il progetto non è solo lo strumento per far convergere una varietà di azioni e investimenti su uno stesso territorio. Diventa anche un rivelatore ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , possono invece dare luogo a un'enorme varietà di reazioni o altre funzioni fisiologicamente importanti. a 4 cisteine, ma può essere considerato il precursore delle altre strutture più complesse. Il cluster di fig. 6B contiene 2 ioni ferro, 2 anioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] state date molte definizioni del c., in funzione di una varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, intensità dei venti di energia e di massa. Il modello notevolmente più complesso è quello che descrive il sottosistema atmosfera, in ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] =0. Le funzioni olomorfe intervengono in una grande varietà di contesti: in fisica (descrizione del moto piano di 3s+ ... +1/ns+..., prolungata in una funzione olomorfa nel piano complesso privato del punto s=1 – più precisamente dei valori di s per ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] Mumford e numerosi altri sulla teoria dei moduli delle varietà algebriche (teoria della stabilità di D. Mumford), in l'aritmetica. Le ricerche in questo campo sono fra le più complesse in matematica e in questo momento sono molto promettenti, per es. ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] . Qui le nanotecnologie stanno fornendo una varietà di soluzioni di manipolazione della luce che il moto degli elettroni e di grandi correnti elettriche per i magneti rende molto complesso e costoso un FEL. Perciò ce ne sono poco più di una ventina al ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] Esiste per queste tipologie di polimeri una enorme varietà di modificazioni. Per es., solo per le i 150 e i 190 °C (fino anche a 250 °C nel caso di geometrie complesse). Il postriscaldamento si può effettuare tra i 150 e i 200 °C per circa tre ore ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] specie animali e vegetali inestimabile. Tale riserva di varietà genetica è una fonte vitale di cibo, medicine di oltre il 15%, si è registrato un fatturato del 2% rispetto al complessivo del settore. Inoltre, se si pensa che il 42% dei proventi sono ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] oggi (agosto 1948) sono noti solo i risultati generali: la popolazione complessivamente ammonta a circa 450.114 ab., con una densità di 49 ab. è brillante e raggiunge talvolta vivacità e varietà decorativa e pittorica notevoli, i colori usati ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] di quarzo si presentano in natura nelle due varietà destrogira e levogira, le sostanze otticamente attive estratte sulla prima un qualche vantaggio evolutivo. Le lunghe e complesse catene alimentari che collegano specie a specie, avrebbero fatto sì ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...