Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] rischio errore che è presente nell'alta variabilità/varietà individuale, dall'altro deve agire operando sul singolo finalità di migliorare sia il lavoro della m. clinica sia il complesso dei servizi che vengono proposti al cittadino, nell'ottica di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] maggiore velocità, sono state costruite in una grande varietà di tipi a seconda delle caratteristiche dei carichi di motori a 12 cilindri, che sviluppano ben 25.000 CV complessivamente. Tre grandi stabilimenti di motori marini - Burmeister & Wain ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] non sono affatto recettivi. Sono state notate differenze tra varietà della stessa specie, e perfino tra individui di una momento, si trovano in circolo, oltre un certo numero dei complessi sopra citati, anche molte catene laterali libere, le quali ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] tanto i bacilli quanto i cocchi possono presentare una grande varietà nell'aspetto e nelle dimensioni. I bacilli possono essere microbî decomponenti, che attaccano le sostanze organiche più complesse. Ma alla maggior parte dei batterî si attribuisce ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] gli specchi possono essere piani o curvi, combinati in una varietà di modi, come mostrato nella fig. 3. Perché tali il campo ritorna nella stessa configurazione moltiplicata per un numero complesso che dà la variazione di fase e le perdite del ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] evidente negli stadî più progrediti e nelle società più complesse, man mano che le forme della vita collettiva si velluto nei grandi centri di Firenze, Milano e Venezia.
Nella varietà delle mode locali è più difficile notare con precisione tanto le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] grandi paesi, il Giappone si discosta in misura notevole dalla media complessiva, con un tasso vicino a quello dei grandi paesi industrializzati (0 verdi), che hanno portato all'introduzione di nuove varietà e di nuove tecniche colturali, il più delle ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] ). Il legame delle IgE con gli FcÂRii attiva una varietà di funzioni effettrici da parte di queste cellule (citotossicità IgE di amplificazione e di mantenimento che originano da complesse interazioni cellulari e molecolari e che conducono alla ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di esercizio di cura. Tale territorio è assai ampio e complesso ed è attraversato da una serie di 'emergenze' strettamente collegate 1985). La locuzione sesso commerciale per indicare la varietà delle modalità di scambio sessuale contro denaro e ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] trattare gli sviluppi dell'o. è bene seguire per chiarezza espositiva questo schema in quattro punti, anche se complessità e varietà della materia obbligheranno a utilizzarne altri: per es., la distinzione tra gli studi in acque profonde e in zone ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...