Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] come in America Latina vengono spesso indicati i sindacati. Pur nella varietà dei termini - che in fondo, in misura superiore, si il modo di organizzarsi appare determinato da una serie complessa di fattori che si basano su scelte ideologiche, di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] significati diversi ma, spesso, non univoci. La varietà dipende dalle funzioni o dalle finalità che si perseguono in cui è inserito.
L’osservatore esterno vede l’entità complessa; il contenuto informativo è tuttavia ormai confuso con essa e ne ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Sicilie, dopo la liberazione, la situazione si presentò subito molto complessa. A Napoli il 9 nov. 1860 assunse il potere come essere nazionale, e non provinciale e locale. La varietà delle leggi commerciali nel seno d'uno solo e medesimo ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] conseguire quasi soltanto con l'attività di accertamento e repressione dei reati.
Le crisi economiche
La varietà e la complessità delle cause delle crisi economiche (oltreché la loro difficile distinzione dalle cause delle crisi politiche o sociali ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] possibilità di verificazione dell’evento molto lontano «dalla varietà delle contingenze che si verificano nella vita». In confondimento in un quadro già di per sé sufficientemente complesso.
Del resto, ci permettiamo di manifestare qualche dubbio ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] di destinazione» od il «trust», cioè al complessivo programma negoziale voluto dal disponente ed al risultato , U., Trust, affidamento fiduciario, destinazioni patrimoniali: sovrapposizioni o varietà di strumenti?, in Vita not., n. 2/2012, 1147 ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] di Finanza.
Si tratta certamente della fase più articolata e complessa del procedimento di accertamento, non solo per la molteplicità e ’invasività dei poteri istruttori, ma anche per la varietà delle situazioni soggettive dell'A.F. e dei privati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] significato della lettera di cambio assunse altri e più complessi significati.
In primo luogo, fu per mezzo di quanti sondo in uno grado, che dove guardi de navi che ando varietà de passioni li hommini de quella (Il trattato ‘De navigatione’, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] al centro di riflessioni elaborate in una grande varietà di contesti culturali nazionali; riflessioni che dialogano sistema coerente e unitario mediante il quale valutare la complessa e articolata realtà delle relazioni internazionali e del rapporto ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] vive di interventi episodici e segnati da una notevole varietà di percorso. Non solo mutano le soluzioni di appena il caso di ribadire che s’era trattato di vicenda molto complessa, tra l’altro riproposta (e superata senza necessità di definizione) ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...