Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] II) la ratio dell’incriminazione è ben più complessa, trattandosi non soltanto di evitare il pericolo di del possesso della cosa né essere automaticamente desunta dalla natura, varietà o particolarità della merce, come si afferma in giurisprudenza ( ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] lavoro
A fronte di una organizzazione dell’attività economica in strutture complesse, composte da più società, o rectius imprese, fra loro in gruppo. La flessibilità organizzativa permette una grande varietà di ipotesi che possono andare da forme ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] genere, è possibile distinguere le ipotesi e delineare una varietà di forme e categorie, estrapolate da un ambito certamente in definitiva, è il principio di autonomia ad esprimere la complessità dello Stato-comunità; ad opporsi non tanto e non ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] consiglio di gestione. Gli interpreti italiani – pur nella varietà delle posizioni assunte – oscillano tra chi propone una lettura organo di svolgere una funzione di controllo continuativa e complessa, estesa a tutti i momenti dell’attività di impresa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] a un rigoroso controllo pubblicistico, con la concreta varietà di ruoli e configurazioni che l’istituto ha assunto nella prassi, ove la struttura della fondazione assolve ormai a diverse e complesse funzioni, pur dovendosi costantemente riferire agli ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] termine ‘garanzia’ viene impiegato dal legislatore in una grande varietà di accezioni e con riferimento a situazioni eterogenee (Fragali, o dalla volontà delle parti) e a ‘struttura complessa’ (che risultano dall’effetto combinato di un titolo e ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] limitarne il significato, ma occorre invece aprirsi alla possibile varietà di prospettive (Grassetti, C., Clausola del negozio, altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell’atto».
Dunque, l’accordo contrattuale si compone di ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] una normativa unitaria della dichiarazione tributaria, emergendo una varietà di discipline in dipendenza dei vari tributi, dovendo manifestazione di “scienza”; taluno, valorizzando la complessa ricostruzione giuridica dei fatti da esporre nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] cui la sua parola fu determinante, si può dire che tutta la complessa orditura dei libri IV e V, Del lavoro, nel corso del più regole, una considerazione più concreta dell’uomo, nella varietà dei suoi stati e delle sue attività: l’operaio, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ‘discrezionalità’, dell’‘eccezione’ resa possibile dall’infinita varietà delle contingenze).
Che il giurista metta il suo ordini che provengono dall’alto: la padronanza di un complesso sapere specialistico, così come il senso di una forte identità ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...