Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] litorale di Roma capitale) interveniva a conclusione di una complessa e delicata azione, condotta da organi straordinari nominati ad univoci elementi d’identificazione. Pur a fronte della varietà di posizioni sul tema, una parte considerevole della ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] ) presenta una estensione di notevole ampiezza e varietà, delineando uno degli interventi più ambiziosi che il , in Il Sole 24 ore, 17.7.2015, ove si segnala complessivamente un 35% di casi di superamento dei tempi massimi previsti (10 mesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] giuridico, concepito come la «somma aritmetica» di «un insieme o complesso di norme»; nel primo caso, l’ordinamento, si avrebbe invece non con l’empirismo angloamericano, ma anche con la varietà dei temi della contemporanea filosofia tedesca. Ci si ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] classico modello della colpa specifica: da un lato la varietà ed il diverso grado di qualificazione delle linee guida; concorso di circostanze. L’analisi comparativa diviene ancora più complessa quando si presenti il concorso di colpa di più agenti ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] indeterminatezza e della sua base congetturale, proponendo per altro un’alternativa complessa e non del tutto lineare (Cass. pen., S.U., 21 per brevità diverse recenti sentenze riconducibili (non senza varietà di accenti) ai dicta delle sezioni unite, ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] – sono contenute nel sistema, in relazione a una varietà di provvedimenti, i mezzi di impugnazione nei confronti delle sentenze dalla pronuncia, a meno che, essendo la motivazione particolarmente complessa (per il numero delle parti o per il numero ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di legge
La separazione dalla violazione di legge è più complessa. L’eccesso di potere è un vizio di legittimità: , n. 7395), con norme interne o con la prassi.
L’estrema varietà è fonte di numerose questioni: quale sia l’elemento affetto dal vizio, ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] ministeriale): ed invero, la numerosità e la varietà delle spese prese in considerazione dal nuovo redditometro, questo senso, tra gli altri, Perrone, L., L’accertamento sintetico del reddito complessivo IRPEF, in Dir. prat. trib., 1990, I, 25 e 26, e ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] i medesimi, ma risente anch’essa di questa elevata complessità, sotto due diversi profili.
In primo luogo, se prezzo predeterminato.
I derivati su merci presentano la stessa varietà e le medesime strutture dei precedenti, sennonché il parametro ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] sua sinteticità non è in grado di dar conto della numerosità e varietà dei fenomeni a essa riconducibili. Dall’art. 12, co. 6, momento a partire dal quale acquisti rilevanza penale la complessa procedura che inizia con la stipulazione di un accordo ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...