Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 'attività protezionistica in Europa accompagnata da una grande varietà di progetti ufficiali e non ufficiali. Alcuni parchi fondo sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complesso di cose. Per cui l'ambiente naturale è qui tutelato in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che se ne possa cogliere la diversa valenza nell'ordito complessivo. Pur con tali limiti, bisogna però dire che da mestieri, sull'ambiente, sul commercio, sull'agricoltura e su una varietà di reati.
L'opera si chiude con un epilogo magniloquente in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1953 la Danimarca, nel 1950 la Nuova Zelanda.
Data la varietà delle forme ispirate al principio bicamerale, non è agevole individuare 3. La legge ordinaria tende a porsi quale 'atto complesso' per la cui approvazione si rende necessaria una doppia ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giuridico. Tali variabili però si manifestano in una straordinaria varietà di forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana (v. Miyazawa, 1987). Si tratta di un concetto assai complesso, che Adam Podgorecki, per fare un esempio, ha cercato di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] ss., 55 ss., 97 ss., 160 ss.). Si tratta di un tema assai complesso, che non può essere qui analizzato in maniera approfondita, sul quale non mancano del giuridica europea ha da tempo individuato, con varietà di ragioni e in vari momenti della sua ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] adatta ai mutamenti politici e può convivere con una completa varietà di forme di governo, come gli esempi storici dimostrano: Uniti e l'Unione Sovietica. Il negoziato, lungo e complesso, portò la discussione su quattro temi principali, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] speciale che in sostanza riproduce quelli Zeno.
Una varietà di tipi di nave fu certamente imposta dalle nuove alto bordo implicava tecniche costruttive più evolute perché poneva più complessi problemi di stabilità e in genere di rapporti tra le ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di proposizioni deontiche; nel caso sub c), pur nella varietà di accezioni dell'espressione 'deve', viene usato comunque nel profondamente diverse (si pensi alle società semplici e a quelle complesse, a quelle letterate e a quelle non letterate) e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di vista numerico le case monastiche soppresse dal 1855 erano state complessivamente 4.056, con 57.492 membri coinvolti. I maggiori ordini vicina alla tradizione religiosa, seppur con una varietà di pratiche di pietà, talvolta lontane dalla purezza ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] con cui interpretare i fatti salienti della storia giuridica, significa però non tener conto della complessità del fenomeno giuridico, della varietà delle componenti che in esso si riflettono, mentre proprio sulla molteplicità di questi fattori ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...