LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] miniaturistica a motivi geometrici e una sintassi decorativa complessa, che interessa tutto il vaso o la sua 10 m di lunghezza) con repertorio ceramico di grande abbondanza e varietà di motivi decorativi (a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi tav ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la sistemazione di nuove aree residenziali. Pur nell'estrema varietà delle situazioni, si osserva come i nuovi quartieri, settori da una via diritta e porticata. A S si trovava il complesso episcopale, con la grande basilica, il battistero e il c.d. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sono da una straordinaria capacità di cogliere la natura nell'infinita varietà dei suoi aspetti, con l'occhio attento del contadino che /5 a.C.) si apre un periodo assai lungo e complesso, che negli studi moderni viene fatto terminare solo circa mille ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] minaccia alla loro indipendenza e di attrazione. La varietà dei giudizi espressi nelle fonti riflette il dibattito esistente a.C., con la quale si può dire consolidato l'assetto complessivo dei regni. I vincitori si spartirono i possessi di Antigono: ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] età tarda. È il caso di Apamea, con una varietà di temi assai notevole (dagli episodi del mito alle .C.
La facciata dell'ad-Deir, una delle ultime tombe di tipo complesso realizzate a P., pur contenendo una tholos a imitazione del Khazne, presenta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] differenziano da quanto sinora detto per la varietà delle situazioni locali, ora simili a quelle ivi, pp. 263-310; W. Krönig, Il Castello di Caronia in Sicilia. Un complesso normanno del XII secolo, Roma 1977; G. Noyé, A.M. Flambard, Scavi nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] riportati alla luce nel 19° secolo, nonché la ricca varietà di reperti rinvenuti in particolare tra le rovine del tempio partenza per le corse con i carri. La costruzione, più grande e complessa della prima, con una pista lunga sei stadi (1153 m), era ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] al Grande Palazzo imperiale; a E sorgevano il Senato e il complesso della Magnaura, anch'esso parte del palazzo; a N, già a i mosaici del palazzo imperiale di C. sorprendono per la varietà e la vivacità: combattimenti di belve e di volatili, caccia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che l'aria presto divenne irrespirabile per la varietà di odori disgustosi e fece ammalare molti degli al sacro linguaggio dei tamburi, rappresenta di fatto lo strumento di una complessa comunicazione.
Si dice che Cuba sia mulatta come la poesia di N ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] la metà della superficie del continente, e la varietà di contesti ambientali che la costituiscono, lo una tomba reale molto ricca, che attesta la presenza di una società complessa. A sua volta, l'uso del ferro sembra essersi diffuso nell'attuale ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...