ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sul piano socio-economico, la moltiplicazione della varietà delle professioni, la compresenza nello stesso individuo a cura di S. Lux (1982), ivi 1983; F. Menna, La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone, Torino 19832; La forma e l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'iniziale ruolo primario e la loro formalizzazione analitica veniva spesso superata da progetti più modesti e beneficio derivante dal bene pubblico culturale, data la grande varietà di motivazioni che sono alla base della decisione di intraprendere ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] uzbeko. Uno dei risultati più notevoli di questi lavori sul campo dei linguisti sovietici è la descrizione analitica di tantissime varietà che erano rimaste sino a quel momento pressoché ignote, descrizione confluita nei preziosi volumi della collana ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sua attenzione al personaggio e dunque all'evento, e la foto analitica, riflessa, carica delle tensioni della ricerca di un Man Ray e la stampa, il taglio e il cucito. La maggiore varietà dei disegni e delle composizioni cromatiche dei tessuti, nonché ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] del metodo dell'economia politica, e alcuni importanti contributi analitici attuali per vari aspetti ancora oggi.Il problema al Ma questa comune concezione di fondo assume poi una varietà notevole di connotati nelle diverse scuole che si ricollegano ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ciò che più lo affascina è la misteriosa vitalità e varietà che la crisi imprime alla storia con le sue rotture e come tensione prossima alla guerra. Dal punto di vista analitico la problematica è semplificata dall'assunto che i protagonisti della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] può prescindere dalla considerazione della loro rilevanza analitica.
3. Le influenze economiche della pubblicità del prodotto, dal grado di segmentazione del mercato e dalla varietà dei prodotti disponibili; 5) il lancio di nuovi prodotti; 6 ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] più recenti. Questi sviluppi, oltre che dalla varietà delle componenti dell'offerta monetaria e dalla loro che essa possiede", anzichè proporsi di ‟renderla ‛più' walrasiana nel suo carattere analitico" (v. Viner, 1964; tr. it., p. 291).
Non sapremmo, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di questa straordinaria vitalità sono tutt'altro che univoche. Con estrema schematicità possiamo ricondurre la varietà d'interpretazioni a due letture analitiche. La prima, che si avvale di elementi desunti dall'ortodossia neoclassica e dalla scuola ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] della stessa teoria, gli effetti del mutamento tecnico, della varietà delle forme di mercato, dei problemi dell'inflazione, dell'occupazione e dello sviluppo economico. Ciò porta a una separazione analitica tra i differenti campi d'indagine, ossia la ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...