Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] e 546 del 1992, recanti rispettivamente una regolamentazione analitica delle commissioni tributarie e del p. tributario. volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di prodotti finiti, è caratterizzata da un p. ripetitivo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella che mostra una graduale trasformazione da lingua analitica in sintetica, che è ricca di elementi sanscriti uso in tutta l'India, ed è di origine araba. Svara-sṛṅgārā, varietà di rabāb a 6 corde metalliche. Ravaṇastra, sorta di violino a 2 corde ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nome suo proprio, definendola con precisione matematica.
Per la soluzione analitica dei problemi di rotta furono introdotte in Inghilterra, verso la a stabilire delle forme tipiche, nell'infinita varietà dei natanti, resa questa ancor maggiore in ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] o di un gruppo etnico". Più oltre, in maniera più analitica, lo definì come "un piano coordinato di differenti azioni generato controversie infruttuose, di cui è un sintomo la varietà di significanti adottati. A partire dai tardi anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in altre parole, la complessità e la varietà di articolazioni del rapporto fra Venezia e il La "fedeltà" vicentina e Venezia, pp. 32-33.
275. Per una esposizione analitica delle vicende militari, cf. M.E. Mallett, La conquista della Terraferma, pp. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] negoziale veneziana del XIV secolo
La grande varietà di negozi attestata dal protocollo del prete possono trovare numerosi esempi di inuestitio cum proprio o sine proprio analiticamente descritti. V. anche, sempre di Ead., Attività processuale e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] forse nel Settecento un più stridente contrasto tra la varietà delle iniziative culturali e la meschina, impacciata realtà i provveditori alle biave e poi per il senato una analitica relazione sui prodotti agricoli delle varie provincie (189), il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sia propria (non ha, cioè, una determinazione di campo), ma piuttosto in base a una prospettiva analitica che dall'infinita varietà dei fenomeni sociali, oggetto delle singole discipline, isoli le forme di associazione separandole dal loro contenuto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1953 la Danimarca, nel 1950 la Nuova Zelanda.
Data la varietà delle forme ispirate al principio bicamerale, non è agevole individuare che prevede nella Costituzione una procedura molto analitica). Nell'ordinamento italiano le commissioni bicamerali ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] giuridica europea ha da tempo individuato, con varietà di ragioni e in vari momenti della sua Sull'interpretazione giuridica, in Analisi e diritto 1992: ricerche di giurisprudenza analitica (a cura di P. Comanducci e G. Guastini), Torino 1992, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...