Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] pensiero si coagulano attorno ai principi della clinica analitica, adottando il criterio dell'intersoggettività per la valutazione fa, è anche vero che questo corpus mostra una grande varietà di sistemi interpretativi e di terapie che, se talvolta si ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] salvaguardasse la generalità della teoria rispetto alla varietà delle forme economiche storicamente esistenti, istituendo una o esplicito) a regolarità.Gli esponenti della filosofia analitica della storia affermano spesso che la scienza storica ha ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di questa straordinaria vitalità sono tutt'altro che univoche. Con estrema schematicità possiamo ricondurre la varietà d'interpretazioni a due letture analitiche. La prima, che si avvale di elementi desunti dall'ortodossia neoclassica e dalla scuola ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] della stessa teoria, gli effetti del mutamento tecnico, della varietà delle forme di mercato, dei problemi dell'inflazione, dell'occupazione e dello sviluppo economico. Ciò porta a una separazione analitica tra i differenti campi d'indagine, ossia la ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ultimi anni si è chiarito che una grande varietà di strutture presenti in natura sono intrinsecamente irregolari . Il fatto di pensare tradizionalmente in termini di strutture analitiche e regolari ha delle conseguenze cruciali sul tipo di domande ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di scala, costo medio lungo il raggio, economie di varietà (economies of scope), cross subsidization (v. Tani, 1993 come funzione di Wicksell-Cobb-Douglas; essa ha la forma analitica seguente: dove il parametro A dipende solo dalle unità di misura ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] un diverso ausiliare, ancora una volta dunque tramite procedura analitica (ho parlato rispetto a sono svenuto, ma parlo, . Tra queste, non poche (spesso in accordo con altre varietà romanze) continuano forme che non sono quelle del latino canonico ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] esplicitare i dati presupposti, puntando su una informazione analitica, che rischia di essere ridondante. Così, testi professionali, Milano, LED, vol. 1º (Comunicazione, testo, varietà di lingua).
Serianni, Luca (2003), I giornali scuola di lessico?, ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] si potevano ottenere tessuti con una grande varietà di disegni, alcuni dei quali portano ancora
Bernstein, J., The analytical engine, New York 1964 (tr. it.: La macchina analitica, Milano 1967).
Cole, R.W., Early history, in Computers and society (a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] …, θn)+ …
dove μ è un parametro piccolo e H è una funzione analitica reale di 2n+1 variabili; H1 è periodica nelle θk. Ci chiediamo in omoclina, cioè un punto in cui la varietà stabile e la varietà instabile di un punto fisso sono tangenti; allora ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...