Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] delle cellule provenienti dal midollo osseo. Una varietà clinicamente molto grave è la cosiddetta ‛disgenesia reticolare il Western blot, che impiega una serie di procedimenti analitici in grado di rilevare la reattività anticorpale verso le singole ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] L.-M. Chabry e da W. Roux, il fondatore dell'embriologia analitica, alla quale diede il nome di Entwicklungsmechanik e di cui seppe controllo della produzione dei linfociti e l'esistenza di varietà a morfologia, durata di vita e attività biologiche ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] invece necessario, a causa della complessità e della varietà coinvolte in questo fenomeno, un approccio più indiretto una volta la domanda assillante sul fatto che una descrizione analitica di tipo S-R del comportamento complesso sia percorribile. ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] pensiero si coagulano attorno ai principi della clinica analitica, adottando il criterio dell'intersoggettività per la valutazione fa, è anche vero che questo corpus mostra una grande varietà di sistemi interpretativi e di terapie che, se talvolta si ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ricerca in corso è ancora per lo più in una fase analitica, ma sono stati proposti diversi concetti che riassumono l'organizzazione muscoli o gruppi di muscoli possono generare una grande varietà di movimenti. Inoltre, gli studi di visualizzazione ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] viventi si trasformino: non soltanto gl'individui, le varietà, le razze, ma anche i raggruppamenti considerati valere il proprio diritto. È la chiave di lettura che la psicologia analitica di C.G. Jung usa nel suo lungo percorso attraverso la ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] che non lo sono. I metodi inferenziali e il lavoro analitico sui modelli necessari non soddisfano ancora, tuttavia, le esigenze dei impiegati per derivare i risultati relativi a una varietà di situazioni differenti.
Bibliografia
Beerli 2004: Beerli, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] neuronali e sinaptici, che deve permettere una trattazione analitica del problema e/o la simulazione di modelli su un paradigma fecondo e un punto di partenza per un'enorme varietà di sviluppi tecnici e concettuali.
In un modello basato su neuroni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] e 546 del 1992, recanti rispettivamente una regolamentazione analitica delle commissioni tributarie e del p. tributario. volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di prodotti finiti, è caratterizzata da un p. ripetitivo ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] legno e di pezzi anatomici, come reattivo in chimica analitica e in fotografia). È usato anche per preparare, materia prima per la preparazione di numerosi composti del mercurio. La varietà rossa si può preparare in modo simile a quello descritto, ma ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...