MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] la prima metà del nostro secolo, vede una maggiore varietà di grandi innovazioni: elettricità, motore a scoppio, chimica.
3. Le caratteristiche di un'economia informatizzata
La macchina analitica di Babbage e l'automa di Ure ben rappresentano la ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] al microscopio elettronico, dalla lente di ingrandimento alla ultracentrifuga analitica, è di carattere fisico e che l'uso corretto situazione iniziale di quasi-equilibrio termodinamico, l'immensa varietà di composti chimici, i più importanti dei ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] mangiare, dormire, saltare, ecc.). La varietà delle descrizioni macroscopiche può essere presa come indicatore di punti in cui
cresce con l'aumentare di n. La continuazione analitica a n = 0 diventa molto complicata, in quanto bisogna tener conto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] disparati di fisica statistica, era disponibile una notevole varietà di approcci.
Questo sviluppo dei metodi statistici era zweiten Hauptsatzes der mechanischen Wärmetheorie (Dimostrazione analitica del secondo principio della teoria meccanica del ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ultimi anni si è chiarito che una grande varietà di strutture presenti in natura sono intrinsecamente irregolari . Il fatto di pensare tradizionalmente in termini di strutture analitiche e regolari ha delle conseguenze cruciali sul tipo di domande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Hε=H0(I)+εH1(I,φ,ε), dove la funzione H1 è analitica in Uc×Tn e Uc è un intorno complesso di U. Supponiamo proposto da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile e quella instabile. Altre stime sono state date da V.N ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] parametri non misurabili direttamente. La grande varietà nello SLA osservato rende difficile trovare dall'ordine di 1 km a migliaia di km. Soluzioni analitiche di questo insieme di equazioni sono facilmente ricavabili per alcune approssimazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] immersi in campi di forze (Boscovich). Tale varietà rifletteva convinzioni filosofiche e metodologiche divergenti riguardo allo Hamilton sulla dinamica si svolsero nell'ambito della meccanica analitica, così come era stata fondata da Lagrange. Gli ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] e, di nuovo, Venetiis 1668), analitica esposizione del moto e delle sue specie 92-93; Id., Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 n. 4; Id., Varietà di storia lett. e civ., I, Bari 1935, p. 274 n. 1; C. Ricci, La scenografia it., ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] [MCC] C. vettoriale hamiltoniano: v. strutture simplettiche su una varietà: V 697 d. ◆ [ALG] C. vettoriale normale: v. varietà riemanniane: VI 508 e. ◆ [ALG] C. vettoriale su una varietà: v. meccanica analitica: III 657 c. ◆ [EMG] C. vicino: (a) nei ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...