ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] Gesellschaft (1922). La trattazione di Weber è una costruzione analitica dell'o. formale, concepita come un sistema legale- Secondo S. Beer "l'incertezza è una funzione della varietà, la varietà è una misura del numero di possibili stati del sistema, ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e internazionale, riguardante le enormi quantità e varietà delle materie prime necessarie alle nuove industrie questo studio particolare della merce alla chimica stessa, particolarmente analitica, e denominarla chimica merceologica, il cui oggetto è ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di un fenomeno sociale e identificare per differenza le varietà storiche concrete. A sua volta, il tipo ideale unitari l'intero spazio della divisione del lavoro. L'unità analitica di base è ora la transazione, definita come lo scambio ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] (a partire da una notevole filosofia analitica), inflessioni molteplici da filosofia della storia tematiche di deconstruction o disfiguring o recounting history, in una varietà di alternative teoretiche per lo più poco compatibili fra loro, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] tra le varie nazioni.
Pur tenendo presente la varietà di forme che la partecipazione agli utili ha assunto cambiamento delle modalità di produzione (per una trattazione analitica del problema in condizioni diverse dalla concorrenza perfetta, v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] influenzato dal positivismo, troppo poco scientifica e analitica: si volse lo sguardo alla Francia e mostrò che è possibile attribuire indici arbitrari (ma crescenti) alle varietà di indifferenza; ne concluse di essere riuscito a passare dall’utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] Se con il pensiero fisiocratico la terra come categoria analitica e l’agricoltura come attività primaria, avevano informato Jacini, egli sosteneva:
L’Italia agricola presenta una tale varietà di condizioni di fatto che, ben lungi dal costituire […] ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...