Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Sandi era rimasto altrettanto colpito dalla varietà di leggi civili prodotte a partire dal , per l'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", 2, 1871 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dal punto di vista soggettivo, non si può ignorare la varietà delle figure organizzative di pubblica amministrazione; dall’altro, sul sportive). Rimane da verificare se questo più ampio e analitico elenco, peraltro non privo di contraddizioni e di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di una base teorica unitaria capace di integrare la varietà degli approcci e delle problematiche.In questo quadro 11-13). Nella medesima direzione va anche la ricerca, peraltro più fortemente analitica, di Nigro (v., 1968, p. 652) che sceglie il " ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] L., op. cit., 998; si v. anche Cass. pen., 20.4.1982, Coro, in Giust. pen., 1983, II, c. 289).
La notevole varietà di forme in cui si può manifestare la minaccia nel reato di estorsione dipende indubbiamente anche dalla vasta gamma di beni sui quali ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Grundgesetz della Repubblica Federale di Germania
Una più analitica disciplina dei rimedi costituzionali da adottare in caso accertamento e repressione dei reati.
Le crisi economiche
La varietà e la complessità delle cause delle crisi economiche ( ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] che nel nostro sistema impositivo esistono una varietà di sistemi di controllo, ognuno dei quali essere redatto processo verbale, dal quale debbono risultare la descrizione analitica delle operazioni compiute (cd. verbale di verifica; cfr. art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nell’evidente mutevolezza della propria contraddittoria varietà, dall’uso prevalentemente forense che ne , che pervenivano poi alla soluzione unitaria della loro iniziale contrapposizione analitica (Weimar in Handbuch, cit., pp. 143-44; Weimar 1967 ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , e per l’altro nella più analitica descrizione del contributo suscettibile di assumere rilevanza del concorso esterno.
10 Nel senso della configurabilità del concorso esterno, pur con estrema varietà di toni, Cass. pen., 27.3.1995, n. 7940; Cass. pen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] che non fa riferimento né al processo, né a una trattazione analitica dei singoli reati, ma è costruito attorno alla nozione di crimine del processo criminale d’antico regime pur nella varietà dei caratteri: alcune sono ricche di riferimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ai concetti, ossia, potrebbe dirsi oggi, per l’aspetto anche analitico, e non solo empirico delle sue teorie. Come pure si non solo con l’empirismo angloamericano, ma anche con la varietà dei temi della contemporanea filosofia tedesca. Ci si guarderà ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...