• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Matematica [118]
Temi generali [78]
Biografie [73]
Fisica [71]
Filosofia [55]
Diritto [47]
Medicina [44]
Chimica [42]
Biologia [37]
Economia [37]

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] ; microscopia elettronica a effetto tunnel; microscopia elettronica analitica). Dal punto di vista concettuale, la moderna organismi, virus e batteri inclusi. Sorprendentemente alla straordinaria varietà di forme, dimensioni e funzioni delle c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] le descrizioni del c. in quantitativa, simbolica, analitica ecc. È introdotta la climatologia dinamica come state date molte definizioni del c., in funzione di una varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, intensità dei venti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Reddito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reddito Paolo Piacentini (XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430) La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] e a comportamenti razionali degli agenti. Al di là della varietà degli schemi formali, i differenziali spaziali del r. vengono di equilibrio, ha di fatto disinnescato la specificità analitica, e la valenza sociale potenzialmente dirompente, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

RETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line) Annibale Comessatti Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] si adegua, nell'ordine d'idee della geometria analitica, la determinazione delle rette dello spazio mediante coordinate, iperspazio, n. 10), la (1) è l'equazione d'una varietà quadratica o quadrica Q ivi immersa. Le rette dello spazio restano così in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTA (4)
Mostra Tutti

SILLOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLOGISTICA Guido Calogero Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] nell'Organo aristotelico, e specialmente nei Primi analitici, la sillogistica, che costituisce il corpo i costituenti comuni di tutte le forme sillogistiche, la loro varietà dipende dalle differenze qualitative e quantitative delle premesse e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – PENSIERO GRECO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLOGISTICA (3)
Mostra Tutti

FANO, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] quest'ultimo anno in quella di Torino, dove insegnò geometria analitica, proiettiva e descrittiva. Dal 1908 al 1938 tenne anche l un numero finito di punti; geometria della retta; varietà con infinite trasformazioni proiettive), per estendersi poi al ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Gino (3)
Mostra Tutti

DE FRANCHIS, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Palermo il 6 aprile 1875, morto ivi il 19 febbraio 1946. Dal 1906 insegnò analisi algebrica e geometria analitica nelle università di Cagliari, Parma e Catania; dal 1914 insegnò a Palermo [...] geometria analitica e proiettive e altre discipline matematiche. Dal 1914 diresse i Rendiconti del circolo matematico di Palermo. La e dei piani doppî irregolari, la costruzione delle varietà multiple cicliche senza diramazioni, le idee da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – FUNZIONI ABELIANE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti

BERZOLARI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] e con l'estensione dei teoremi di Eulero e del Meusnier (v. superficie), alle varietà tracciate su di una varietà qualsiasi. Ha scritto, tra l'altro: Geometria analitica (I, 3ª ed., Il, 2ª ed., Milano 1922-1925) e tre poderosi articoli della ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COMESSATTI, Annibale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] , in ispecie alle superficie razionali reali ed alle varietà abeliane reali. Vanno anche ricordate le ricerche sui nozione di geometria non staudtiana. Le sue Lezioni di geometria analitica e proiettiva (2 voll., Padova 1941-42), rimaste incompiute, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMESSATTI, Annibale (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] complesso, il vasto territorio della Germania presenta unità nella varietà: varieta di condizioni altimetriche e di forme del terreno, dalle sua concentrata riflessività, per la qualità per così dire analitica della sua composizione, J. S. Bach era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali