riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] si discostino dall'ordinario spazio euclideo e relativa geometria. ◆ [MCC] Meccanica r.: v. meccanica analitica: III 658 a. ◆ [ALG] Metrica r.: su una varietà differenziabile, metrica che si esprime attraverso un campo di tensori del secondo ordine ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] II 686 e. ◆ [ALG] F. esterna: v. forme differenziali: II 685 b. ◆ [ALG] F. fondamentale: v. varietà riemanniane: VI 509 b. ◆ [ALG] F. invariante: v. meccanica analitica: III 657 f. ◆ [ALG] F. lineare: una f. algebrica o differenziale di primo grado o ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] di calibrazione, la loro determinazione quantitativa. Le tecniche cromatografico-spettrometriche trovano utilizzazione in una grande varietà di settori dell’analisi chimica applicata, soprattutto per l’analisi in tracce di sostanze organiche ...
Leggi Tutto
germe
germe nozione che interviene in vari ambiti della geometria algebrica, e più in particolare nello studio delle → varietà, siano esse topologiche, differenziabili, analitiche o algebriche. Se M [...] è una varietà topologica (rispettivamente differenziabile, analitica, algebrica) e se p è un punto di essa, sia ƒ una funzione continua (rispettivamente differenziabile, analitica, regolare) definita in un intorno di p. Il germe di ƒ in p è allora ...
Leggi Tutto
simplettico
simplèttico (o simplèctico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. symplektikós "relativo all'intreccio"] [ALG] Applicazione s.: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Campo vettoriale s.: v. [...] ◆ [ALG] Forma s.: denomin. di ogni 2-forma che sia chiusa e regolare: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] Geometria s.: lo studio delle proprietà geometriche delle varietà su cui sia definita una struttura s.: v. strutture simplettiche su una ...
Leggi Tutto
Tomassini, Giuseppe
Tomassini, Giuseppe. – Matematico (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, divenne professore di geometria alle università [...] ha affrontato temi quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi della varietà Levi. Nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
fogliettamento
fogliettaménto [Atto ed effetto del fogliettare "dividere in piccole foglie", der. di foglia] [ALG] La decomposizione di una varietà n-dimensionale Mn in componenti connesse, dette foglie [...] sia possibile trovare un insieme di intorni Uα che ricoprono la varietà e che hanno coordinate locali x₁α,...,xnα; vale allora -p)-ple xαp+1,...,xnα. ◆ [MCC] F. lagrangiano: v. meccanica analitica: III 662 a. ◆ [RGR] Funzione di lapse del f.: v. ...
Leggi Tutto
morfismo
morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [ALG] Nella geometria algebrica, ente associato a coppie di oggetti di una data categoria: → categoria. ◆ [ALG] M. chiuso: v. varietà algebrica: VI 476 [...] forme differenziali: II 685 f. ◆ [ALG] M. di bordo: v. forme differenziali: II 688 a. ◆ [ALG] M. di fibrati: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] M. tra varietà affini: v. varietà algebrica: VI 474 f. ◆ [ALG] Insieme di m.: v. algebra: I 91 f. ...
Leggi Tutto
quasi abeliano
quasi abeliano [locuz. agg.] [ANM] Qualifica di certe funzioni e di enti a esse collegati (matrici, varietà, ecc.); precis., funzione q. è una funzione analitica di n variabili complesse, [...] periodica con m≤2n periodi indipendenti e soddisfacente a un teorema algebrico di addizione alla Weierstrass; le funzioni q. costituiscono una generalizzazione delle funzioni abeliane ...
Leggi Tutto
simplettomorfo
simplettomòrfo (o simplectomòrfo) [Der. di simplettomorfismo] [ALG] Di ente dotato di simplettomorfismo nei riguardi di un altro ente (per es., per un prodotto di varietà simplettiche [...] s. a un fibrato, v. meccanica analitica: III 661 c). ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...