FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] quello del geometra. Più facilmente scopriva proprietà geometriche con metodi analitici.
Proseguendo in questo indirizzo gli sviluppi di G.H. Halphen ".
Il F. definì localmente l'applicabilità di due varietà di fronte a un gruppo di Lie, e ottenne ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] corrente. Nel lavoro Sopra alcuni sviluppi in serie per funzioni analitiche (in Memorie della R. Accademia delle scienze di Bologna, x come una varietà o spazio di cui ogni singola serie costituisce un elemento. Ad una tale varietà, evidentemente ad ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] dal consumare e concentrò il suo più originale impegno analitico sulle determinanti del risparmio: «Un uomo ha bisogno Ogni sua pagina brilla per la qualità della scrittura, nella ricca varietà dei toni: da quello alto ma teso a persuadere dei saggi ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] a strumenti e metodi propri di una grande varietà di discipline (si pensi alle cronologie fondate sul standard rigorosi e adeguatamente formalizzati di descrizione – sintetica o analitica, cartacea o elettronica – è oggetto fra gli specialisti di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] visione, e anche che la risoluzione grafica di un'espressione analitica consenta un immediato apprezzamento di quanto l'errore sul dato mineralisti ritennero che la perrierite fosse una varietà di chevkinite. Attraverso l'approfondimento dell'indagine ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] come chiave di interpretazione globale del suo funzionamento; contemporaneamente la codicologia, la bibliologia e la bibliografia analitica (così vicine da risultare secondo alcuni sinonimiche) hanno rivendicato la legittimità di una visione del ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] inizio a un nuovo gruppo di studi, stampando due memorie Sulle varietà abeliane reali e sulle matrici di Riemann reali (in Giornale di devono inoltre testi didattici come le Lezioni di geometria analitica con elementi di proiettiva, I, Roma 1940; ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] destinò una delle cattedre della facoltà alla geometria analitica e chiamò Pompilj a coprirla, dandogli contemporaneamente l di curve iperellittiche o trigonali. Si occupò anche di varietà abeliane da un punto di vista algebrico, di equivalenza ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] Italia, dopo aver ottenuto la libera docenza in geometria analitica e proiettiva, si trasferì a Roma come assistente di perché si trattava del primo caso in cui una varietà algebrica veniva definita da condizioni puramente combinatorie. Questo lavoro ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] nominato assistente di ruolo alla cattedra di chimica generale ed analitica, tenuta da Bruni presso l'Istituto tecnico superiore (Politecnico) questa luce che si comprende la quantità e la varietà dei contributi tecnologici del Levi. Il L. si occupò ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...