scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] L. Lagrange e P.-S. Laplace la meccanica analitica: i formalismi matematici utilizzati mettono in evidenza nuovi principi della relatività generale, nella quale lo spazio-tempo è una varietà 4-dimensionale, le masse dei corpi modificano la curvatura e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] delle ricerche del Fergola sul valore universale della geometria analitica e la bontà del metodo esposto nel suo Nuovo metodo napoletano, Firenze 1935, pp. 79-99 e passim; B. Croce, Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, I, pp. 201-209 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] ’incarico di chimica analitica presso il suo stesso Politecnico. Per incarico Natta insegnò chimica analitica al Politecnico dal la cattedra al Politecnico di Milano
Natta utilizzò una varietà di approcci chimico-fisici per innovare i processi ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] in effetti, la poetica di Fellini, fin da Luci del varietà e da Lo sceicco bianco, appare legata allo stupore ‒ alla egli dispiegava incessantemente su di sé (anche come pratica analitica con lo psicoanalista junghiano E. Bernhard), per far emergere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] una teoria. Wittgenstein ha influenzato direttamente la filosofia analitica del linguaggio, della mente e dell’azione, di quanto sembri, Wittgenstein ora pone l’accento sulla varietà dei possibili usi: le espressioni del linguaggio non funzionano ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] omogenee in tutta la corteccia, a dispetto della varietà di funzioni espresse; inoltre la comunicazione tra i è insostituibile, dall’altro la capacità di ricavarne in forma analitica le conseguenze e le predizioni è spesso molto limitata, e quanto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] conseguenza, delle tecniche della responsabilità civile.
La varietà dei danni risarcibili
È luogo comune, nella letteratura o con la lesione in sé. Ma, seguendo la concezione analitica dell’illecito, il danno è fattore o elemento affatto diverso ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] conobbe nuovi e importanti sviluppi, con l’introduzione della → geometria analitica a opera di P. de Fermat e Cartesio e le prime proprietà delle → varietà n-dimensionali. Riemann sviluppò l’idea di una geometria intrinseca delle varietà, in cui le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] verità, ma non comprende le profonde trasformazioni e la varietà di forme che la vita morale e spirituale dell’individuo 1894 dal titolo Idee per una psicologia descrittiva ed analitica. Così, connessione psichica e connessione storica concorrono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] metodo, è ancora assai varia (v. anche riegl). Tale varietà dipende soprattutto dalla possibilità di assumere più o meno rigorosamente il ; in secondo luogo implica sottoporre alla medesima speculazione analitica anche l'effetto - in quanto ad esso si ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...