Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] dell'arte iconografica imperiale, come testimoniano la stessa varietà e molteplicità delle esperienze formali. La rarità vi si rivela l'influenza della tradizione descrittiva e analitica repubblicana: nel rendimento delle rughe sottili, dei solchi ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] che aderente alla struttura normativa, questa semplificazione analitica della fattispecie risulta conforme al principio di profittarne (art. 1411 c.c.).
Pur nella grande varietà dei congegni tecnici apprestati dal legislatore, si è individuata ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] su parametri quali prezzi, quantità, qualità e varietà dei prodotti, innovazione. Il materializzarsi di tale essere rispettata anche nel downstream market.
3 Per una valutazione analitica delle linee- guida, attenta a sottolineare la più risoluta ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] ., che sono quelli nei quali è più evidente la varietà delle impostazioni esegetiche.Il G. di Cotton (v.) segue della cattedrale di Modena (ca. 1099), mentre una versione analitica è presente sui rilievi che decorano il capitolo della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] una normativa unitaria della dichiarazione tributaria, emergendo una varietà di discipline in dipendenza dei vari tributi, dovendo concorrono a determinarlo, espressi in via tendenzialmente analitica (Nussi, M., La dichiarazione tributaria, Torino ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Giorgio Curti.
Nel 1925 Pavese si invaghì di una ballerina del varietà, Pucci, a testimonianza di una predilezione ossessiva per artiste di di carta e di parole. Bibliografia ragionata e analitica, Alessandria 2007, cui si rimanda per brevità. ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] e idee proprie del Rinascimento europeo. Questa eclettica varietà di materiale cui attingere, con segmenti che delle caratteristiche della materia, ma rivelano anche la capacità analitica di questo popolo, che si serviva della consistenza, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] cui l’analisi di Russell sembra adeguata. Ma il linguaggio naturale presenta una varietà di forme e di usi per i quali i fondatori della filosofia analitica avevano scarsa sensibilità e rispetto. Spesso usiamo una descrizione non tanto per parlare ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] da questi anni, quindi, l'attività del G. manifesta una varietà d'interessi e di settori di intervento che rimase costante nella sua a guidare il lettore verso una personale integrazione analitica). Il tutto teso alla verifica della tesi-formula ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] II, a cura di A. Gherardi, ibid. 1893), di schedatura analitica (sulla serie delle Provvisioni) o di edizione integrale (Le Consulte della la riflessione archivistica aveva già avviato una varietà di ricerche intese a comprendere meglio alcune ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...