Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] a non giustificare la sua prestazione (per un’analitica ricostruzione del requisito della gravità attraverso il collegamento con dunque non si terrà pronta indefinitamente a farlo (la varietà delle possibili posizioni delle parti e dei loro interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] di discutere la relazione dei soggetti con il mondo della varietà, delle qualità, dei sentimenti, di giudizi che, non funzioni estetiche del soggetto non si limitano a un’analitica formale ed entrano nell’intera complessità della vita estetica. ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] corneali
Con questo termine s’intende un’ampia varietà di infezioni e infiammazioni dell’occhio che possono evolvere di un oggetto: può cioè non riuscire a darne una descrizione analitica di colore (agnosia per i colori), forma (agnosia per le ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] integrazione/esclusione, la marginalità sociale rappresenta una dimensione analitica distinta rispetto ai rapporti di classe o alle assorbimento del mercato del lavoro.Pur nella varietà delle sue manifestazioni, la marginalità viene generalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] storica, mostrano quanto Mazzarino eccellesse anche nell’ars critica. Non c’è dubbio che in quest’ultima fase di ricerca, analitica e di somma erudizione, nella quale peraltro egli tenta la tanto da lui auspicata sintesi di storia imperiale e di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...]
La composizione si apprezza per la varietà di sfumature orchestrali (non immemori dell’ 2006), pp. 275-313; C. Orselli, «Un’espressione particolareggiata e quasi analitica della poesia». Annotazioni sulla lirica di Pizzetti, in Pizzetti oggi, a cura ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] una «vana speranza» ritenere che la tendenza analitica e quella sintetica possano coesistere in un’unica ’insolenze contro gli hegeliani. Se vuoi dedicarle una recensione o una piccola varietà (ma breve: 3 o 4 pagine al più) fa pure e mandamela ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] ubicati nella parte orientale della città, testimoniano con la loro varietà e quantità di un lungo e fiorente arco di vita; nelle fasi strutturali. La sequenza stabilita a R., poco analitica e scarsamente esplicativa, comprende tre periodi. Il primo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] o si muove di moto uniforme. Nell'ambito della tradizione analitica, Leonhard Euler (1707-1783) aveva fornito un classico studio lo spazio di tutte le curve piane di grado n forma una varietà di dimensione (n+3)n/2 ma soltanto verso il 1870 iniziarono ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] dovuto alle pazientissime cure dell'Avalle.
Per la sua estensione e varietà, un lavoro come quello che qui si offre non può scompagnarsi fonosintattico. La scrittura moderna, in tutto analitica, sostanzialmente anch'essa di ascendenza umanistica ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...