La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] nesso interno dei rapporti di produzione capitalistici. La categoria analitica centrale è qui il sovrappiù. Il sovrappiù è quel caso dell’economia la frammentarietà del quadro, la varietà e la variabilità temporale delle situazioni contingenti rendono ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] biochimica ambientale; la chimica tossicologica; la chimica analitica ambientale.
L’approccio sistemico
A livello di evoluzione delle teorie e tecniche alchemiche: formano una grande varietà di composti anche organici e spesso colorati; sono quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nell’evidente mutevolezza della propria contraddittoria varietà, dall’uso prevalentemente forense che ne , che pervenivano poi alla soluzione unitaria della loro iniziale contrapposizione analitica (Weimar in Handbuch, cit., pp. 143-44; Weimar 1967 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] e i metodi per applicare tali principî a una varietà di problemi. Il principale argomento di discussione era la fase di stampa.
Questa impostazione della meccanica fu chiamata 'analitica', secondo il titolo del libro, o anche talvolta 'variazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] Se con il pensiero fisiocratico la terra come categoria analitica e l’agricoltura come attività primaria, avevano informato Jacini, egli sosteneva:
L’Italia agricola presenta una tale varietà di condizioni di fatto che, ben lungi dal costituire […] ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] Eric Dunning (1986), hanno cercato di spiegare questa varietà con i profili sociologici delle tifoserie, espressione a loro ma anche senza smarrire la capacità di disaggregare analiticamente il composito universo culturale e comportamentale delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 22.440, suddivisi nei settori di chimica inorganica (59%), chimica analitica (24%) e chimica organica, fisica e agricola (17%).
A ; impianti idrici, del gas ed elettrici, oltre a una varietà di ulteriori fonti di energia (per es., motori, batterie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] militante
La sterminata produzione di Cesare Lombroso, pur nella varietà dei temi, traduce la sua originaria e tenace aspirazione che per Lombroso si riduceva alla ricerca sistematica e analitica del fatto concreto, materiale, misurabile. L’urgenza ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] in virtù del moto, dalla potenzialità della materia alla varietà e molteplicità delle forme individuali. Se pertanto natura è attività veicolo di diffusione di un generale indirizzo analitico che ha ben presto conquistato una posizione predominante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sui meccanismi d’azione degli psicofarmaci, la cui varietà e il cui numero erano straordinariamente cresciuti a ad adottare il modello concettuale e le tecniche di ricerca analitico-quantitative della nuova fisiologia fisicalista. La sua ricerca più ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...