Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] quelli avanzati); d) il fallibilismo; e) il naturalismo nella varietà delle sue tonalità e dei suoi vincoli; f) il riferimento impostazione tradizionale (metafisica, ontologica, ermeneutica) e analitica (nel senso di ricerca teorica sistematica e ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] tal motivo tutti i simboli nella loro infinita varietà [...] possono essere ridotti essenzialmente a una ad Ascona, per l'annuale incontro della Fondazione Eranos. Il vissuto analitico ha un semantema, l'immagine, a plasmare la quale provvede non ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] trovano riflesso in una molteplicità di tipi e in una varietà di sviluppi cronologici.In un contesto ancora più generale si dei loro rapporti (v. Gerschenkron, 1962).
La sintesi analitica di Gerschenkron offre un quadro a grandi linee dell' ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Grundgesetz della Repubblica Federale di Germania
Una più analitica disciplina dei rimedi costituzionali da adottare in caso accertamento e repressione dei reati.
Le crisi economiche
La varietà e la complessità delle cause delle crisi economiche ( ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] che nel nostro sistema impositivo esistono una varietà di sistemi di controllo, ognuno dei quali essere redatto processo verbale, dal quale debbono risultare la descrizione analitica delle operazioni compiute (cd. verbale di verifica; cfr. art ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dove si è applicato questo potente mezzo d'azione a una maggiore varietà di situazioni" (I, II, 4). E ancora: "Dovunque governmental process (1951).
Egli parte sempre dalla categoria analitica di gruppo (o associazione) contro l'individualismo, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] in diversi composti; poté così dimostrare che la varietà osservata in Natura, che sembrava contraddire la legge delle nel corso delle quali divennero evidenti i limiti del metodo analitico allora in uso. Mulder dedusse dalle sue analisi che le ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] o metodologia unica, bensì possa comportare una varietà di soluzioni flessibili, in evoluzione, suscettibili di politica universitaria sull’e-learning, ma da una valutazione analitica delle esperienze risulta che «il processo di diffusione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] influenzato dal positivismo, troppo poco scientifica e analitica: si volse lo sguardo alla Francia e mostrò che è possibile attribuire indici arbitrari (ma crescenti) alle varietà di indifferenza; ne concluse di essere riuscito a passare dall’utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] di Dio infatti non può essere soggetta a una ricostruzione analitica, a un’illuminazione che conduca l’uomo dall’ignoto al complete di Giovanni Gentile, 20° vol., Albori della nuova Italia: varietà e documenti, a cura di V.A. Bellezza, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...